Carlo Rienzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 36:
|dataarchivio = 4 giugno 2016
|urlmorto = no
}}</ref> Frequenta le scuole nella città natale e vi consegue la maturità classica nel [[1964]], presso il Liceo "Torquato Tasso". Nel 1968 si laurea in giurisprudenza alla [[Sapienza - Università di Roma]].<ref name="biografia Sole24ore" />
}}</ref>
Nel [[1969]] è a capo del Collettivo Politico Giuridico, un'associazione di [[Avvocato|avvocati]].<ref name="biografia Sole24ore" /> Specializzato in diritto scolastico, [[diritto amministrativo]] e diritto dei [[Consumatore|consumatori]], nel 1986 fonda insieme ad altri giuristi impegnati nel movimento ambientalista e consumerstico il [[Codacons]], un coordinamento di associazioni di consumatori diffuso in tutta [[Italia]], di cui è presidente.<ref name="biografia Sole24ore" />
 
Frequenta le scuole nella città natale e vi consegue la maturità classica nel [[1964]], presso il Liceo "Torquato Tasso". Nel 1968 si laurea in giurisprudenza alla [[Sapienza - Università di Roma]].<ref name="biografia Sole24ore" />
Nel [[1969]] è a capo del Collettivo Politico Giuridico, un'associazione di [[Avvocato|avvocati]].<ref name="biografia Sole24ore" />
 
Specializzato in diritto scolastico, [[diritto amministrativo]] e diritto dei [[Consumatore|consumatori]], nel 1986 fonda insieme ad altri giuristi impegnati nel movimento ambientalista e consumerstico il [[Codacons]], un coordinamento di associazioni di consumatori diffuso in tutta [[Italia]], di cui è presidente.<ref name="biografia Sole24ore" />
 
Alle [[elezioni politiche italiane del 1987|elezioni politiche dell'anno seguente]] si candida nella lista dei Verdi alla Camera dei Deputati.<ref>{{cita web
Riga 53 ⟶ 49:
|dataarchivio = 4 giugno 2016
|urlmorto = no
}}</ref> Nel 2004 ha fondato la [[Lista Consumatori]], un partito politico per la tutela dei diritti dei consumatori, ispirato allo statunitense [[Ralph Nader]].<ref>{{cita news
}}</ref>
 
Nel 2004 ha fondato la [[Lista Consumatori]], un partito politico per la tutela dei diritti dei consumatori, ispirato allo statunitense [[Ralph Nader]].<ref>{{cita news
|autore = [[Aldo Cazzullo]]
|url = http://archiviostorico.corriere.it/2004/giugno/01/Rienzi_leader_dei_consumatori_boxer_co_9_040601055.shtml
Riga 83 ⟶ 77:
|editore = [[Ministero dell'Interno]]
|accesso = 27 aprile 2014
}}</ref> Alle [[elezioni politiche italiane del 2006]] si è candidato alla [[Camera dei deputati]] in diverse circoscrizioni, non venendo però eletto.<ref name="biografia termometropolitico">{{Cita web
}}</ref>
 
Alle [[elezioni politiche italiane del 2006]] si è candidato alla [[Camera dei deputati]] in diverse circoscrizioni, non venendo però eletto.<ref name="biografia termometropolitico">{{Cita web
|url = http://www.termometropolitico.it/1209622_comunali-roma-il-presidente-del-codacons-carlo-rienzi-si-candida-a-sindaco.html
|titolo = Comunali Roma, il presidente del Codacons, Carlo Rienzi, si candida a sindaco
Riga 95 ⟶ 87:
|dataarchivio = 26 febbraio 2016
|urlmorto = no
}}</ref> Si è candidato sindaco di Roma in occasione delle [[Elezioni amministrative italiane del 2016|elezioni amministrative 2016]].<ref>{{cita news
}}</ref>
 
Si è candidato sindaco di Roma in occasione delle [[Elezioni amministrative italiane del 2016|elezioni amministrative 2016]].<ref>{{cita news
|autore =
|url = http://www.dire.it/06-03-2016/41786-comunali-rienzi-codacons-mi-candido-a-sindaco-di-roma/