16:9: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 43:
Però le problematiche relative all'[[alta definizione]] in Europa e altrove erano la complessità dei mezzi di comunicazione e i costi esorbitanti del progetto, unito alla difficoltà di relativa penetrazione nel mercato. Il progetto HDTv fu poi abbandonato per poi lasciare spazio al progetto statunitense proposto dal consorzio [[ATSC]].
 
Nel [[2006]] sono partite a ritmo pieno in tutta Europa trasmissioni in [[HDTV]] (1080/50i/16:9). Il primo canale europeo in HD venne alla luce nel [[2004]] sotto il nome di [[Euro 1080]]<ref>[http://www.euro1080.tv EURO1080]</ref>, da cui avvenne, nel corso del [[2005]], la scissione in 3 canali distinti: [http://www.hd-1.tv HD1], HD2 e HD5. L'HDTV ha come formato standard di immagine il 16:9. Rispetto al sistema a definizione standard che, secondo le specifiche europee [[PAL]], ha una risoluzione verticale di 576 [[pixel]], l'HDTV detiene, secondo le due specifiche, una risoluzione minima di 720 pixel e una massima di 1080 pixel. In Italia, L'HDTV è distribuita, per ora, da [[Sky Italia]], tramite l'offerta [[Sky Italia#Sky HD - Alta Definizione|Sky HD]] e da [[Mediaset]], quest'ultima attraverso il [[Digitale Terrestre]]. La Tv pubblica [[RAI]] ha trasmesso i giochi olimpici invernali di [[XX Giochi olimpici invernali|Torino 2006]] in HDTV via satellite e, in via sperimentale, sulle frequenze terrestri nei dintorni di Torino a circuito chiuso, visibile solo in luoghi pubblici; ha ripreso, poi, dal 20102016, le trasmissioni in HDTV con ili canalecanali [[Rai HD1]] [[Rai 2]] e [[Rai 3]].
 
==La distribuzione del 16:9 in Italia==