Non sposate le mie figlie!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
m aggiornamento codice template film
Riga 55:
 
==Trama==
Claude e Marie Verneuil sono una coppia cattolica e borghese di [[Chinon]] con quattro figlie: le tre maggiori sono convolate a nozze con tre uomini francesi, conosciuti mentre studiavano a Parigi, ma di origini molto diverse tra loro: Rachid, musulmano figlio di algerini, Chao, ateo figlio di cinesi e ateo, e David, ebreo figlio di israeliani ebreo. Non senza qualche difficoltà, questa strana famiglia multietnica e multiculturale cerca di andare d'accordo, anche perché Claude si definisce [[Gollismo|gollista]], ma la strada è lunga da fare. Non solo Claude e Marie sono poco tolleranti verso le diverse culture dei generi, ma tra gli stessi vi sono spesso buffe incomprensioni e frivoli litigi che rendono tesa l'atmosfera della famiglia: la circoncisione di un nipotino viene considerata una pratica barbara; le scelte alimentari delle tre diverse culture mettono in confusione la suocera; gli stereotipi sui diversi popoli fanno scontrare i tre generi, che arrivano anche alle mani; a Natale Marie dice ai nipotini che Gesù è il figlio di Dio, concetto su cui David e Rachid non sono d'accordo. La speranza più grande dei due genitori è dunque che almeno la figlia più piccola scelga un compagno francese, cattolico e di buona famiglia, anche per sposarla in chiesa e non in municipio.
 
Alla cena di Natale i tre generi stupiscono Claude cantando la Marsigliese, dimostrandosi degni del suo rispetto, e partecipando anche alla Messa di mezzanotte: la famiglia sembra finalmente raggiungere una certa armonia.