Discussioni aiuto:Criteri di enciclopedicità/Personaggi dello spettacolo/Archivio1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 130:
I presenti criteri che, in quanto criteri dovrebbero fornire una interpretazione univoca e indiscutibile di quali personaggi dello spettacolo sono automaticamente enciclopedici e quali no, sono invece spesso causa di conflittualità. Infatti il termine co-protagonista, genericamente definito dalla maggior parte dei dizionari come ''attore che svolge uno dei ruoli principali'' e utilizzato più volte nei criteri è foriero di interpretazione. Inoltre, noto mancare, per quanto riguarda gli spettacoli televisivi e cinematografici, altre figure importanti quali registi e sceneggiatori che sarebbero automaticamente enciclopedici solo se vincitori di un prestigioso premio. Alla luce di tutto questo credo che i criteri abbiano bisogno di una rivisitazione perché fallaci nell'intento e incompleti nei contenuti. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">bestadmin</span>''']])</sup> 08:32, 22 mag 2017 (CEST)
:Nel tempo mi sono convinto di una cosa. L'unico criterio convincente dovrebbe essere quello relativo alle fonti. Se fonti accademiche o relative alla cultura popolare si interessano del biografato, bene. Diversamente, nisba. I criteri dovrebbero concentrarsi nel definire le fonti adatte, non la rilevanza dell'attività dei biografati. La quale dovrebbe essere dedotta indirettamente. Le formule del tipo "almeno una delle seguenti condizioni" son roba completamente aleatoria. Analogo increscioso discorso per gli scrittori. Se i nostri criteri vengono usati come apriscatole da pubblicitari o cugini o amici di figure marginali che cercano qui dentro una esposizione utile a loro ma non ad una enciclopedia, allora i nostri criteri non funzionano. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><tt>pequod</tt></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 11:34, 22 mag 2017 (CEST)
 
:"registi e sceneggiatori" rientrano in "''un ruolo essenziale ... alla costruzione del programma''" del criterio B.1 quindi ci sono. Volendo si puo' esplicitarli nella parentesi, ma se dovessimo metterci tutti i ruoli essenziali questa diverrebbe enorme (coreografi per gli spettacoli musicali, direttori della fotografia per i documentari, ecc... ogni tipo di programma ha ruoli che sono essenziali e che magari in altri generi neppure sono presenti).
:"co-protagonista" è abbstanza chiaro, "[http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=coprotagonista attore che svolge uno dei ruoli principali in un’opera teatrale, cinematografica o televisiva]", quello che non è chiaro a molti wikipediani, a digiuno delle tematiche inerenti la produzione televisiva/cinematografica, è che è normalissimo che ci siano produzioni con un solo protagonista e nessun coprotagonista ed altre che possono tranquillamente avere anche una decina di co-protagonisti (es telenovelas di lunga durata). --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 15:31, 22 mag 2017 (CEST)
Ritorna alla pagina "Criteri di enciclopedicità/Personaggi dello spettacolo/Archivio1".