HiRISE: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m removed Category:Università dell'Arizona; added Category:Università in Arizona usando HotCat |
si dice comunque atterraggio |
||
Riga 43:
HiRISE è progettato per vedere la superficie di Marte con un dettaglio mai stato possibile prima.<ref>{{cita web|autore= Alan Delamere|url=http://marsoweb.nas.nasa.gov/HiRISE/papers/6th_int_mars_conf/Delamere_HiRISE_InstDev.pdf|titolo=MRO HiRISE: Instrument Development|accesso=23/02/2013|formato= PDF|lingua=Inglese|data=16/04/2003}}</ref>
Permette infatti lo studio dettagliato delle caratteristiche superficiali di Marte, in cerca di punti di
Il programma HiWish consente al pubblico generale di sottoporre richieste di aree da osservare con HiRISE, e per questa ragione, insieme alla disponibilità senza precedenti delle immagini scientifiche poco dopo l'acquisizione, lo strumento è stato soprannominato "La Fotocamera del Popolo" (''The People's Camera'').<ref>[http://marsoweb.nas.nasa.gov/HiRISE/public.html Sito del progetto Marsoweb (in inglese]</ref> Le immagini possono essere scaricate, visualizzate online o con il software di [[HiView]].
Riga 56:
Le immagini della fascia cromatica rossa sono larghe 20 048 [[pixel]] (cioè circa 6 km da 300 km di altezza), mentre quelle nelle fasce verde-blu e infrarossa sono larghe 4 048 pixel (1,2 km). Tali immagini sono raccolte da 14 sensori CCD di dimensioni {{TA|2048 x 128 pixel}}. Il computer di bordo di HiRISE legge queste linee di pixel in tempo con la velocità relativa al suolo dell'orbiter, e quindi le immagini sono potenzialmente illimitate in altezza. Il limite viene imposto dalla capacità di memoria del computer stesso di 28 [[Gigabit|Gbit]] (3,5 [[Gigabyte|GByte]]). La massima grandezza nominale per le immagini in banda rossa (compresse a 8 bit per pixel) è di circa 20 000 × 126 000 pixel, cioè 2,52 gigapixel, e 4 000 × 126 000 pixel (504 megapixel) per le immagini più strette in banda verde-blu e infrarossa. Una singola immagine non compressa può quindi occupare fino a 28 Gbit. Comunque queste immagini sono trasmesse compresse, tipicamente con una dimensione massima di 11,2 Gbit. Tali immagini sono state successivamente rese pubbliche sul sito di HiRISE tramite un nuovo formato chiamato [[JPEG 2000]].<ref name="Ref_l">{{cita web|url=http://www.nasm.si.edu/research/ceps/cepsicons/highlights/fact_sheet_front.pdf |titolo=Fact Sheet: HiRISE |editore=National Air and Space Museum |accesso=23/02/2013|formato=PDF}}</ref>
Per facilitare la mappatura di potenziali siti di
== Convenzione di nomenclatura delle immagini ==
|