Matematica della relatività generale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 75:
Uno degli aspetti centrali della relatività generale è il concetto di invarianza delle leggi fisiche. Questa invarianza può essere descritta in molti modi, per esempio, in termini di [[covarianza di Lorentz#covarianza di Lorentz locale|covarianza di Lorentz locale]], [[principio di relatività|principio generale di relatività]] o [[principio di covarianza|covarianza del diffeomorfismo]].
 
Una descrizione più esplicita può essere data attraverso l'uso dei tensori. La caratteristica dei tensori che si rivela crucialeutilizzatacruciale, utilizzata in questo approccio, è il fatto che (una volta data la metrica) l'operazione di contrarre un tensore di rango R su tutti gli indici R fornisce un numero - un "invariante" - che è indipendente dal [[atlante (topologia)|grafico di coordinate]] usato per eseguire la contrazione. Fisicamente, questo significa che l'invariante calcolato da ciascun osservatore avrà lo stesso valore, suggerendo un qualche suo significato indipendente. Alcuni invarianti importanti nella relatività comprendono:
 
* Lo [[scalare di Ricci]]: <math>R \, = R^{ab}g_{ab}</math>