Micro Instrumentation and Telemetry Systems: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Le origini: Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5.7)
Riga 85:
[[David Bunnell]] fu assunto da MITS come scrittore di articoli tecnici perché dal mese di aprile del 1975 la società aveva iniziato a distribuire una pubblicazione periodica nota come ''Computer Notes'', destinata principalmente ai suoi clienti, edita fino al gennaio del [[1978]]. ''Computer Notes'' vide una folta schiera di autori, fra cui anche [[Bill Gates]] e [[Paul Allen]], che scrivevano principalmente sull'[[Altair BASIC]]. Roberts pubblicava la colonna "Letter from the President" dove rispondeva alle domande dei clienti e recensiva i prodotti della concorrenza. Gli ingegneri di MITS, come Tom Durston e Steve Polini, descrivevano i nuovi prodotti.
 
Sempre nell'aprile del 1975 MITS acquistò un [[camper]], vi installò un sistema Altair completo di unità a dischi, di una Teletype ASR-33 e di ogni articolo che produceva. Il "MITS-MOBILE" girava di città in città mostrando i prodotti MITS e facendo seminari in sale convegni prese in affitto. Uno dei seminari più noti fu quello che si tenne al ''Rickey's Hyatt House'' a [[Palo Alto]], [[California]], i primi di giugno del 1975, dove un membro dell'''[[Homebrew Computer Club]]'', un club di appassionati di computer, trafugò una copia dell'Altair BASIC.<ref name = "Homebrew June 1975">{{cita pubblicazione | cognome = Moore | nome = Fred | titolo = It's a Hobby | rivista = Homebrew Computer Club Newsletter | volume = 1 | numero = 4 | pagine = 1 | data = 7 giugno 1975 | url = http://www.digibarn.com/collections/newsletters/homebrew/V1_04/index.html}}</ref> Dopo l'apertura in diverse città dei negozi di vendita al dettaglio dei prodotti MITS, il "MITS-MOBILE" fu dismesso.<ref name = "CN April 1976">{{cita pubblicazione | titolo = MITS Mobile Caravan Seminars | rivista = Computer Notes | volume = 1 | numero = 11 | pagine = 5 | data = maggio 1976 | url = http://www.startupgallery.org/gallery/notesViewer.php?ii=76_4&p=5 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101130115904/http://www.startupgallery.org/gallery/notesViewer.php?ii=76_4&p=5 | dataarchivio = 30 novembre 2010 }}</ref>
 
La prima (e unica) conferenza mondiale sul computer Altair fu tenuta ad [[Albuquerque]] nel marzo del 1976. Organizzata da David Bunnell, fu un successo: vi parteciparono 700 persone provenienti da 46 Stati e 7 Paesi differenti.<ref name = "Byte Jun 1976">{{cita pubblicazione | titolo = The Albuquerque Happening | rivista = Byte | volume = 1 | numero = 10 | pagine = 36–37 | editore = Byte Publications |città= Peterborough, NH | data = giugno 1976}}</ref>
Riga 98:
Il 22 giugno 1975 MITS firmò con Gates e Allen un contratto per l'Altair BASIC. Ai programmatori andavano 3.000$ in contanti ed una [[royalty]] per ogni copia dell'interprete venduto: 30$ per la versione da 4K, 35$ per quella da 8K e 60$ per la versione espansa. Il contratto aveva un tetto massimo di 180.000$ di royalty. A MITS andava una licenza mondiale di esclusiva sull'interprete per 10 anni accettando di compiere i "migliori sforzi" per dare in licenza, promuovere e commercializzare il programma. MITS fornì a Gates e Allen l'accesso ad un PDP-10 per completare lo sviluppo dell'interprete.
 
Allen lasciò il suo lavoro presso [[Honeywell]] e divenne il Vicepresidente e Direttore del Reparto Software di MITS con un salario annuo di 30.000$<ref>Young (1998), 164.</ref>. Gates era ancora uno studente ad Harvard e fu messo a contratto da MITS come consulente esterno: nella newsletter del mese di ottobre del 1975 veniva classificato come "specialista software".<ref name = "Computer Notes Oct 1975">{{cita pubblicazione | titolo = Contributors | rivista = Computer Notes | volume = 1 | numero = 5 | pagine = 13 | editore = MITS | città = Albuquerque NM | data = ottobre 1975 | url = http://www.startupgallery.org/gallery/notesViewer.php?ii=75_10&p=13 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101207191330/http://www.startupgallery.org/gallery/notesViewer.php?ii=75_10 | dataarchivio = 7 dicembre 2010 }}</ref> Il prezzo dell'Altair BASIC per i clienti che acquistavano le schede di memoria e l'interfaccia seriale era di 75$. Gli utenti avrebbero potuto acquistarlo a quel prezzo se solo le schede di memoria di MITS fossero state affidabili. Invece, per i problemi legati all'uso delle DRAM, acquistavano il solo computer dalla società e poi delle schede di memoria funzionanti da altri produttori quali Processor Technology. Invece che pagarlo quasi 500$, gli utenti acquistavano delle copie [[bootleg]] dell'interprete. Per questo motivo solo il 10% dei primi clienti acquistò l'Altair BASIC.<ref>Manes (1994), 90. "Roughly 900 copies had been accounted for between July and year's end." "MITS was shipping maybe a thousand machines a month, yet BASIC was selling in the low hundreds."</ref> Con una royalty di 30$ a copia, Gates percepì tale azione di copia del suo software come un "furto" ai danni della sua compagnia, la Micro-Soft. Nel febbraio del [[1976]] Gates scrisse una "[[Lettera aperta agli hobbisti]]" in cui li accusava di essere dei ladri.
 
MITS aveva annunciato alla fine del 1975 un nuovo computer basato sul processore [[Motorola 6800]]. La macchina, denominata '''Altair 680''', avrebbe dovuto essere disponibile nel gennaio del 1976 ma dei problemi nella sua progettazione fecero slittare la commercializzazione a maggio.<ref name = "CN Apr 1976">{{cita pubblicazione | cognome = Pollini | nome = Steve | titolo = 680-b ready for production | rivista = Computer Notes | volume = 1 | numero = 11 | pagine = 8 | editore = MITS | data = aprile 1976 | url = http://www.startupgallery.org/gallery/notesViewer.php?ii=76_4&p=8}}</ref> Allen e Gates convertirono il loro BASIC per funzionare con il nuovo processore e rividero il contratto con MITS: tolsero la modalità basata sulle royalty e chiesero il pagamento di una licenza illimitata di 31.200$.<ref>Manes (1994), 95.</ref> In quel periodo fu sviluppata anche una versione del BASIC per il nuovo processore [[MOS 6502]] che, in un secondo tempo, Micro-Soft avrebbe poi rivenduto a Commodore ed [[Apple]].<ref>Manes (1994), 99–100. "Weiland cranked out a 6502 edition of BASIC."</ref>