Angri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Riga 57:
=== '''Chiesa e congrega di San Giovanni Battista''' ===
[[File:Chiesa e congrega di San Giovanni Battista- Angri (Sa).jpg|alt=|sinistra|miniatura|265x265px|Facciata della chiesa e congrega di San Giovanni Battista in piazza San Giovanni.]]
La collegiata di San Giovanni Battista è la [[chiesa madre]] di Angri. Situata nell'omonima [[piazza]], nelle adiacenze del Castello Doria. La chiesa fu costruita nel [[1302]] sui resti di una antecedente basilica dedicata a [[Sant'Angelo]]. E'È la sede della [[statua]] del Santo Patrono del paese, [[Giovanni Battista|San Giovanni Battista]], appunto. Per la forzata chiusura a seguito del [[Terremoto dell'Irpinia del 1980|terremoto del 23 novembre 1980]], la collegiata ha subito diversi furti di opere d'arte e di alcuni suppellettili.
 
È in stile [[barocco]] e ricevette il titolo di "Insigne Collegiata" nel [[1475]] su [[Bolla pontificia|bolla papale]] di [[Papa Sisto IV]]. La facciata, un puro esempio di [[Architettura rinascimentale|arte rinascimentale]], è giunta a noi intatta ed è unica nel suo stile; vi sono solo due esemplari nel mondo: questa e la facciata della [[Chiesa del Gesù Nuovo|Chiesa del Gesù Nuovo a Napoli]]. La chiesa conserva diversi tesori, fra cui la statua lignea e il busto argenteo del santo patrono del comune campano, San Giovanni Battista.