Helio Courier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 97:
Durante l'impiego con l'USAF e l'[[United States Army]] furono utilizzati come aerei da collegamento, trasporti leggeri, aviolancio di rifornimenti, guerra psicologica, controllo avanzato delle linee di combattimento ([[Forward Air Control]] - FAC) e ricognizione.
 
I Courier rimangono molto popolari tra i ''bush pilot''<ref group=N>Il termine "Bush", cespuglio in lingua inglese, è stato utilizzato dal 19°XIX secolo per descrivere le zone remote e selvagge, lontane dagli insediamenti</ref> in [[Canada]] e [[Alaska]] e anche tra i missionari che lo utilizzano per volare su piste di fortuna semipreparate nella giungla grazie alle sue prestazioni in spazi limitati.
 
L'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare Italiana]] ha impiegato un Helio Courier dal 1961 al 1982.