Cerrè Sologno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
Riga 31:
 
La località è nominata fin dal 1145 unitamente a [[Piolo]]. Nel 1240 la Comunità giura fedelta’ al Comune di [[Reggio Emilia]]. Il territorio era compreso in quello di Piolo, dipendente dalla famiglia dei conti Dallo.
La [http://www.comune.villa-minozzo.re.it/cultura-e-territorio/pieve-e-chiese/chiesa-cerre/ Chiesa di S. Pietro] éè documentata nel 1456, anno in cui viene nominata nella visita del Vescovo Pallavicini.
Con la conquista estense, la villa é unificata alla podesteria di [[Minozzo]] e ne segue le vicende.
Nel 1788 è comune con 260 abitanti, nel 1796, 27 capofamiglia e due consoli giurano fedelta’ alla [[Repubblica Reggiana]].
 
== Persone legate a Cerrè Sologno ==
* [[Giovanni Canovi]], pittore
* [[Ferdinando Riatti]], eroe degli alpini, Medaglia d'argento al valor militare<ref>[https://www.comune.villa-minozzo.re.it/cultura-e-territorio/associazioni/gruppo-alpini/]</ref><ref>[http://www.fondazionecarnegie.it/ Fondazione Carnegie]</ref>
* Bruno Gaccioli, alpino, Medaglia di Bronzo al valor militare
 
== Note ==