|
|Attivo = 15 ottobre [[1872]] - oggi
|Nazione= {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Italia]]
|Servizio= [[File:{{simbolo|blank.gif|2px]]2}}[[File:Flag of Italy (1860).svg|16px|border]][[File:{{simbolo|blank.gif|2px]]2}} [[Regio Esercito]]<br />[[File:{{simbolo|Coat of arms of the Esercito Italiano.svg|22px]]22}} [[Esercito Italiano]]
|Tipo = [[Arma di fanteria|Fanteria da montagna]]
|Descrizione_ruolo =
* [[File:CoA mil ITA rgt cavalleria 01.png|20px|Stemma 1º Reggimento "Nizza Cavalleria"]] [[Reggimento "Nizza Cavalleria" (1º)]]<ref>Pur essendo inquadrato in una Brigata alpina, il Reggimento "Nizza Cavalleria" non è un'unità alpina ma di cavalleria blindata, pertanto non porta il cappello alpino ma il basco nero.</ref> ([[Bellinzago Novarese]])
* [[File:CoA 1 Artimon Rgt.svg|20px|Stemma 1º Reggimento artiglieria terrestre]] [[1º Reggimento artiglieria terrestre (montagna)]] ([[Fossano]])
* [[File:{{simbolo|CoA mil ITA rgt genio 32.png|20px]]}} [[32º Reggimento genio guastatori alpino]] ([[Torino]])
* [[File:{{simbolo|CoA mil ITA btg trasporti 01.png|20px]]}} [[1º Reggimento di manovra]] ([[Rivoli|Rivoli Torinese]])<ref>Benché costituito nel 2001 sulle basi del disciolto Battaglione logistico "Taurinense", diviene 1º Reggimento di manovra ed eredita Bandiera di Guerra e tradizioni del 1º Reggimento logistico di supporto "Monviso" e perde le caratteristiche di unità alpina. Nel 2011 torna ad essere un'unità alpina, aggiunge l'aggettivo "alpino" alla sua denominazione e indossa cappello e insegne delle truppe alpine, vedasi articolo su rivista {{cita web|url= http://www.ana.it/alpino/2011/Luglio|titolo=L'Alpino, luglio 2011}}</ref>
|-
| [[File:CoA mil ITA brg Julia.jpg|25px|Stemma Brigata Julia]] [[Brigata alpina "Julia"]]
* [[File:CoA mil ITA rgt alpini 008.png|20px|Stemma 8º Reggimento alpini]] [[8º Reggimento alpini]] ([[Venzone]])
* [[File:CoA 3 Artimon Rgt.png|20px|Stemma 3º Reggimento artiglieria terrestre]] [[3º Reggimento artiglieria terrestre (montagna)]] ([[Remanzacco]])
* [[File:{{simbolo|CoA mil ITA rgt cavalleria 02.png|20px]]}} [[Reggimento "Piemonte Cavalleria" (2º)|Reggimento "Piemonte Cavalleria" (2°)]]<ref>Pur essendo inquadrato in una Brigata alpina, il Reggimento "Piemonte Cavalleria" non è un'unità alpina ma di cavalleria blindata, pertanto non porta il cappello alpino ma il basco nero.</ref>([[Trieste]])
* [[File:CoA mil ITA rgt genio 02.png|20px|Stemma 2º Reggimento genio guastatori (alpino)]] [[2º Reggimento genio guastatori alpino]] ([[Trento]])
* [[File:{{simbolo|CoA mil ITA rgt logistico 24.png|20px]]}} [[24º Reggimento di manovra]] ([[Merano]])
|}
| [[Anzio]]
|
* [[File:{{simbolo|CoA mil ITA rgt trasmissioni 02.png|20px]]}} [[2º Reggimento trasmissioni alpino]] ([[Bolzano]])
|-
| [[File:CoA mil ITA stato maggiore.png|25px|Stemma Stato Maggiore Esercito]] [[Comando delle forze speciali dell'Esercito]]
;Fanteria alpina<ref name="nappina"/>
* [[File:{{simbolo|Nappina verde.png|25px]]25}} verde: 2º Rgt. Alpini (Btg. Saluzzo), 6º Rgt. Alpini (Btg. Bassano), 7º Rgt. Alpini (Btg. Belluno), 5° Rgt. Alpini (Btg. Edolo), 8º Rgt. Alpini (Btg. Cividale)
* [[File:{{simbolo|Nappina bianca.png|25px]]25}} bianca: 4º Rgt. Alpini (Btg. Ivrea), 5º Rgt. Alpini (Btg. Morbegno), 6º Rgt. Alpini (Btg. Bolzano),7º Rgt. Alpini (Btg. Feltre), 8° Rgt Alpini (Btg. Gemona), 11° Rgt Alpini (Btg. Alpini D'arresto val Tagliamento)
* [[File:{{simbolo|Nappina rossa.png|25px]]25}} rossa: 6º Rgt. Alpini (Btg. Trento), 7º Rgt. Alpini (Btg. Pieve di Cadore), 8º Rgt. Alpini (Btg. Tolmezzo), Battaglione Addestrativo Aosta, Fanfara della Brigata alpina Taurinense
* [[File:{{simbolo|Nappina blu.png|25px]]25}} azzurra: 3º Rgt. Alpini (Btg. Susa), 9º Rgt. Alpini (Btg. L'Aquila), Centro Addestramento Alpino (escluso Btg. Aosta), personale fuori corpo
* [[File:{{simbolo|Nappina blu - Regimental supports.png|25px]]25}} azzurra, dischetto nero, "R" bianca: supporti reggimentali (CCSL reggimentali)
* [[File:{{simbolo|Nappina blu - Brigade supports.png|25px]]25}} azzurra, dischetto nero, "B" bianca: Reparto Comando e trasmissioni di Brigata alpina (Taurinense e Julia)
* [[File:{{simbolo|Nappina blu - Comando Alpino.png|25px]]25}} azzurra, dischetto nero, "CA" bianca: Reparto Comando e compagnia alpini paracadutisti del 4º Corpo d'Armata alpino
* [[File:{{simbolo|Nappina blu compagnia controcarri.png|25px]]25}} azzurra, dischetto centrale nero e lettere "c/c" in bianco: Compagnia controcarri di Brigata alpina
;Artiglieria da montagna<ref name="nappina"/>
* [[File:{{simbolo|Nappina artiglieria 1 btr.png|25px]]25}} verde, ovale nero, nr. giallo: batterie da montagna (il nr. corrisponde al nr. della batteria)
* [[File:{{simbolo|Nappina artiglieria CG.png|25px]]25}} verde, ovale nero, "CG" giallo: Comandi di Gruppi di artiglieria da montagna (Batterie Comando e servizi)
* [[File:{{simbolo|Nappina artiglieria.png|25px]]25}} verde, ovale nero senza sigle: personale fuori corpo
;Genio, trasmissioni, servizi<ref name="nappina"/>
* [[File:{{simbolo|Nappina amarante.png|25px]]25}} amaranto: genio (2º e 32º Rgt. genio guastatori) e trasmissioni (2º Rgt. Trasm.)
* [[File:{{simbolo|Nappina viola.png|25px]]25}} viola: Battaglione Logistico di Brigata alpina
==== Il fregio ====
|colspan="3"|[[File:Rank insignia of primo maresciallo luogotenente of the Alpini.svg|100px]]<br />'''primo maresciallo luogotenente'''<br />un gallone rovesciato dorato screziato di nero su fondo robbio ed una stelletta dorata bordata di rosso
|colspan="3"|[[File:Rank insignia of primo maresciallo of the Alpini.svg|100px]]<br />'''primo maresciallo'''<br />un gallone rivesciato dorato screziato di nero su fondo robbio
|colspan="3"|[[File:Rank insignia of maresciallo of the Alpini.svg|100px]]<br />'''tutti i sottufficiali''' <br />un gallone rovesciato dorato screziato di nero
|colspan="3"|<br />'''caporalmaggiore, caporale'''<br />nessun distintivo di grado sul cappello
|}
|