David Platt: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 96:
[[File:DavidPlatt.jpg|thumb|upright=0.8|Platt nel 2010, assistente allenatore al Manchester City.]]
 
Il 17 dicembre [[1998]] viene nominato allenatore della [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]], in coppia con [[Giorgio Veneri]], dotato di ''patentino''.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/12/17/samp-benvenuto-mister-platt.html?refresh_ce|titolo=Samp, benvenuto mister Platt|editore=repubblica.it|data=17 dicembre 1998}}</ref> Esordisce con un pareggio per 2 a 2 contro il [[Associazione Calcio Milan|Milan]]. Il 2 febbraio [[1999]] in seguito alla sconfitta contro il [[Perugia Calcio|Perugia]] si dimette nonostante la fiducia della società, chiude l'esperienza ''blucerchiata'' con 3 pareggi e 3 sconfitte.<ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/rubriche/cmercato/199902/02/36b7202f034a0/|titolo=Platt si e' dimesso|editore=rai.it|data=2 febbraio 1999}}</ref> Nel [[1999]] fece nuovamente ritorno in [[Campionato di calcio inglese|Inghilterra]] quale allenatore-giocatore del [[Nottingham Forest]] con poco successo, tanto che è ricordato come uno dei peggiori ''manager'' nella storia del club.
 
Il 17 luglio [[2001]] fu quindi nominato allenatore dell'[[Nazionale Under-21 di calcio dell'Inghilterra|Under-21 inglese]], carica che ricoprì con un certo successo, qualificandosi per il [[Campionato europeo di calcio Under-21 2002|Campionato europeo]] del [[2002]], dove uscì nei gironi. Il 15 maggio [[2004]] dopo la mancata qualificazione al [[Campionato europeo di calcio Under-21 2004|campionato europeo]] fu esonerato, chiudendo il suo ciclo con 12 vittorie in 26 partite.<ref>{{cita web|url=http://www.telegraph.co.uk/sport/football/teams/england/2378884/Platt-sacked-as-U21-manager.html|titolo=Platt sacked as U21 manager|editore=telegraph.co.uk|data=15 may 2004}}</ref>