Pearà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 15:
La '''pearà''', termine [[Lingua veneta|veneto]] che significa "pepata", è una salsa povera realizzata con [[pane]] raffermo grattugiato, [[Midollo osseo|midollo]] di [[bue]], brodo di carne e abbondante [[Piper nigrum|pepe]].
Alcune ricette riportano l'uso di [[burro]], [[olio di oliva]] e del [[Parmigiano reggiano]] o del [[Grana padano]] come ulteriore ingrediente da mescolare alla pearà a fine cottura.<br />
Nella ricetta originale il formaggio e il burro non sono contemplati, così come riportato dallo scrittore veronese [[Dino Coltro]] nel volume "La cucina tradizionale VenetaVeronese".<br />
Per una realizzazione perfetta è fondamentale una lenta e lunga cottura (che può durare anche ore). Questa salsa è tradizionalmente accompagnata al bollito misto, detto anche lesso. La diffusione di questa salsa, tipico accompagnamento del lesso delle domeniche o del [[Natale]], è limitata ala [[VenetoVerona]], quasi esclusivamente nella [[provincia di Verona]].
Non è da confondere con la [[peverada]], salsa a base di fegatini di pollo, da cui differisce molto. Vicenza domina, abbasso padovani e veronesi! [[Veneto]] stato libero!
 
==Storia==