Italia turrita: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 295:
[[File:BG-Lovere-410-fontana-della-Indipendenza.jpg|miniatura|Statua rappresentante la personificazione allegorica dell'Italia ([[Lovere]], [[Bergamo]])]]
 
Per tali motivi, secondo Cesare Ripa, la personificazione allegorica dell'Italia comunica ricchezza e autorità<ref name="Cita|Bazzano|p. 102"/>. Per questa ragione, ad essa a sono associate la Stella d'Italia (definita da Ripa, "''la bella stella sopra il capo''"), un corto [[chitone]], un ricco mantello ("''essendo che in quella nobilissima Provincia si veggono molti fiumi, cupi e laghi, dilettevoli fontane, vene di saluberrime acque tanto calde e tanto fresche [e ci sono] diverse miniere di metalli: ma etiandio varij, & diversi marmi, & altrepietrealtre pietre fine''"), la corona turrita ("''[che] dimostra l'ornamento, e la nobiltà delle Città, Terre, Gastella, & Ville''") lo scettro ("''[che] significa l'imperio, & il dominio, che hà sopratutte l'altre nationi''"), la cornucopia ("''[che] significa la fertilità maggiore di tutte l'altre Provincie del mondo''"), il globo ("''per dimostrare che l'Italia è Signora, & Regina di tutto il Mondo, come hanno dimostrato chiaro gli antichi Romani, & hora più che mai il Sommo Pontefice maggiore & superiore à qualsivoglia Personaggio''")<ref name="Cita|Bazzano|pp. 102-103"/>. Cesare Ripa, per l'associazione di questi attributi, è stato ispirato da Antonio Agostini, che nella sua opera ''Discorsi'' da alla personificazione dell'Italia questa descrizione<ref name="Cita|Bazzano|p. 104">{{Cita|Bazzano|p. 104}}</ref>:
 
{{citazione|[...] una donzella grande sopra un mondo con uno scettro nella mano diritta e nell'altra tiene un cornocopia, mostra il suo imperio e gran fertilità, ha la testa coronata di torri e di muraglie perché è piena d'abitazioni|Antonio Agostini, ''Discorsi''}}
 
Cesare Ripa descrive nella sua ''Iconologia'' anche le personificazioni allegoriche delle regioni italiane: la [[Liguria]] ("''donna magra, di aspetto virile, & feroce sopra di uno scoglio, ò sasso''"), la [[Toscana]] ("''una bellissima donna di ricchi panni vestita, sopra de' quali haverà il manto del Gran Ducato di velluto rosso foderato di armellini''"), l'[[Umbria]] ("''una vecchia vestita all'antica, con elmo in testa''"), il [[Lazio]] ("''l'antico Saturno, cioè un'huomo con barba longa, folta, e canuta, sedendo in una grotta, tenendo in mano la falce''") con [[Roma]] ("''sopra la detta grotta [...] una donna à sedere sopra d’und'un mucchio di diverse armi''"), la [[Campania]] ("''la figura di Bacco, & di Cerere, li quali stiano inattoin atto fiero di fare alla lotta, & che non si discerna avantaggio di forza più in uno, che nell'altra''"), la [[Calabria]] ("''donna di carnagione fosca vestita di color rosso''"), la [[Puglia]] ("''donna di carnagione adusta, ch'essendo vestita d'un sottil velo, habbia sopr'esso alcune tarantole''"), l'[[Abruzzo]] ("''donna di aspetto virile, & robusto, vestita di color verde''"), le [[Marche]] ("''donna bella e di virile aspetto''"), la [[Romagna]] ("''donna con bella ghirlanda in capo di lino con le due foglie, e fiori, & di rubbia''"), la [[Lombardia]] ("''donna bella grassa, & allegra, il suo vestimento sia di color verde tutto fregiato d’orod'oro, & argento, con ricami, & altri ricchissimi, e vaghi adornamenti''"), il [[Veneto]] ("''donnaleggiadradonna leggiadra, & bella, che habbia tre faccie''"), il [[Friuli]] ("''donna vestita d'habito sontuoso, & vario, con un castello turrito in testa''"), la [[Corsica]] ("''donna di aspetto rozzo sopra di eminente sasso circondato d'acqua''"), la [[Sardegna]] ("''donna di corpo robusto, & di color gialliccio sopra d'un sasso in forma della punta d'un piede humano circondato dall'acqua''") e la [[Sicilia]] (''"bellissima donna vestita d'habito sontuoso, et ricco che sieda sopra d'un lioco in forma tringolare, circondato dall'acqua''")<ref name="Cita|Bazzano|pp. 103-104">{{Cita|Bazzano|pp. 103-104}}</ref>.
 
L'iconografia utilizzata da Cesare Ripa fu poi diffusamente utilizzata in ambito artistico, con una profusione di rappresentazioni della personificazione dell'Italia con gli attributi sopra descritti, ovvero con la Stella d'Italia, il chitone, il ricco mantello, la corona turrita, lo scettro, la cornucopia e il globo<ref name="Cita|Bazzano|p. 104"/>.