Ugo Procacci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Biografia: fix wikilink ambiguo: strappo -> strappo (affresco)
piccole integrazioni
Riga 21:
== Biografia ==
 
SiNato a Firenze nel 1905, si dedicò prima agli studi storici sotto la guida di [[Gaetano Salvemini]], suo grande maestro, per poi laurearsi in [[Storia dell'arte]] nel [[1927]], con una tesi su [[Spinello Aretino]].
Antifascista, fu socio fondatore del [[Fratelli Rosselli|Circolo Rosselli]] <nowiki/>e aderì durante la Seconda Guerra mondiale al Comitato di liberazione nazionale.
 
Riga 34:
Procacci fu tra i primi portatori di un atteggiamento moderno e consapevole riguardo al restauro delle opere d'arte: studiando sia le fonti scritte disponibili ([[ricettari]] antichi, [[Trattato (opera)|trattati]] in materie artistiche, ecc.) studiò a ritroso le tecniche di produzione artistica degli antichi artefici e vi innestò con giudizio i metodi di ricerca e di diagnosi moderni. I suoi studi furono particolarmente importanti nel campo dell'[[affresco]]: egli infatti, dovendo operare spesso, secondo le conoscenze dell'epoca, nel restauro delle pitture murali con la metodica dello [[Strappo (affresco)|strappo]], si impegnò nell'importantissimo recupero delle [[sinopia|sinopie]], cioè dei disegni preparatori su muro, sottostanti l'[[intonaco]].
 
Fu Accademico dei Lincei, morì nella citta natale, a ottantacinque anni, nel 1991.
 
==Opere==