Utente:Dans/Rom: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina; testo: 'Questo è il mio progetto attuale (di stasera) sulla voce Rom (popolo), mescolata alle altre voci simili e con dati presi da [http://www.repubblica.it/2007/04/sezioni/cron...' |
|||
Riga 19:
** Rom [[Jugoslavia|jugoslavi]]: presenti principalmente in campi del [[Nord Italia]]. Meno del 10% dei minori frequenta le scuole pubbliche e bassissimo è il tasso d’impiego degli adulti.
*** [[Khorakhané]] (“lettori di [[Corano]]”): caratterizzati dalla religione [[Islam|musulmana]] e provenienti da [[Kosovo]] e [[Bosnia-Erzegovina]], sono il gruppo più numeroso di Rom stranieri presente nel [[Provincia di Brescia|Bresciano]]. La migrazione è avvenuta dalla seconda metà del [[1991]] fino all’estate del [[1993]], in concomitanza con l’aggravarsi della situazione bellica nella ex [[Jugoslavia]]
*** [[Dasikhané]]: caratterizzati dalla religione [[
** Rom [[Romania|romeni]]: sono il gruppo in maggior crescita; hanno comunità a [[Milano]], [[Roma]], [[Napoli]], [[Bologna]], [[Bari]], [[Genova]], ma si stanno espandendo anche nel resto d’Italia. A seguito dell’ingresso della [[Romania]] nell’[[Unione Europea]] dal [[2007]], in qualità di cittadini europei, ci si aspetta l'afflusso di un consistente numero di rom romeni in Italia e negli altri paesi dell'[[Europa Occidentale]]. Solo il 10% dei rom romeni vive in strutture pubbliche. Tra i minori rom romeni attualmente in Italia, solo il 3% frequenta regolarmente le scuole.
A questi si aggiungono i rom [[clandestini]], il cui numero non è stabilito ufficialmente. A [[Roma]] la [[Prefettura]] riporta la presenza di 12-13.000 rom clandestini a fronte dei 7.000 regolari, residenti in una ventina di campi non autorizzati. La Fondazione per le iniziative e gli studi della multietnicità in Lombardia riporta la presenza di circa 7.000 irregolari a Milano.
| |||