Discussione:Romano Prodi/Archivio2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vento (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Vento (discussione | contributi)
Riga 4:
:A me risulta che (quasi?) tutti conoscano la signora Franca... La moglie del presidente è la moglie di un presidente, non una moglie qualunque. Se poi è lei a non volere notorietà è un altro discorso. --[[Utente:Fredericks|Fede]] ([[Discussioni utente:Fredericks|msg]]) Lug 9, 2005 04:45 (CEST)
 
::Il punto non è la notorietà della o del coniuge di un personaggio politico, è invece se le leggi dispongano o le consuetudini contemplino o no un ruolo pubblico per lei o lui: questo non è previsto nell'ordinamento italiano, così come non è previsto nell'ordinamento britannico. Tanto è vero che recentemente la moglie di Tony Blair è stata criticata per alcune iniziative pubbliche personali, senza la presenza del marito, che ha intrapreso usando il titolo, appunto, di "first lady", che non le spettava perché non previsto. A Washington, la signora avrebbe chiesto e ottenuto di pernottare presso l'ambasciata britannica invece che presso un albergo; questo trattamento non le era dovuto.
 
Per quanto riguarda l'Italia, come c'è differenza tra la carica di presidente del consiglio dei ministri, così c'è differenza tra il ruolo pubblico delle/dei loro consorti. Il presidente del consiglio è alla testa dell'esecutivo, mentre il presidente della repubblica ha funzioni più strettamente di rappresentanza, funzioni che in passato erano ricoperte dai monarchi. Re e regine hanno sempre avuto principi consorti, con ruoli più o meno pubblici. Non è così per presidenti del consiglio. --[[Utente:Vento|Vento]] Lug 9, 2005 17:59 (CEST)
 
::Per quanto riguarda l'Italia, come c'è differenza tra la carica di presidente del consiglio dei ministri, così c'è differenza tra il ruolo pubblico delle/dei loro consorti. Il presidente del consiglio è alla testa dell'esecutivo, mentre il presidente della repubblica ha funzioni più strettamente di rappresentanza, funzioni che in passato erano ricoperte dai monarchi. Re e regine hanno sempre avuto principi consorti, con ruoli più o meno pubblici. Non è così per presidenti del consiglio. --[[Utente:Vento|Vento]] Lug 9, 2005 17:59 (CEST)
 
== Attentato a Prodi ==
Ritorna alla pagina "Romano Prodi/Archivio2".