Antonio Barluzzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix gnomici |
|||
Riga 14:
|Attività = architetto
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
[[File:Barluzzi-tablica.JPG|thumb|Targa commemorativa di Antonio Barluzzi sul [[Monte Tabor]].]]
Barluzzi nacque in una famiglia di architetti che da diverse generazioni lavorava per il [[Vaticano]]. Dopo essersi laureato in ingegneria all'[[Università di Roma La Sapienza]], nel [[1912]] seguì suo fratello Giulio a [[Gerusalemme]] dove questi aveva l'incarico di progettare l'ospedale italiano.
Con l'inizio della [[prima guerra mondiale]] ritornò in [[Italia]], ma nell'ottobre [[1917]] al seguito di un contingente britannico Antonio e Giulio tornarono a Gerusalemme. Poco dopo ricevette l'incarico di costruire una basilica sul
== Principali opere ==
* [[1919]] Ospedale italiano a Gerusalemme, oggi parte del ministero dell'educazione e cultura di [[Israele]]
* 1919
* [[1920]]
* [[1927]]
* [[1932]] Ospedale di [[Haifa]]
* [[1937]] Restauro di marmi e mosaici della cappella di destra del [[Calvario]], nel [[Santo Sepolcro]]
* [[1938]] [[Chiesa delle Beatitudini]], sul [[Lago di Tiberiade]]
* [[1939]] [[Chiesa della Visitazione (Ain Karem)|Chiesa della Visitazione]] ad [[Ain Karem]]
* [[1952]]
* 1953 Santuario ''Gloria in Excelsis'' al campo dei pastori, [[Betlemme]]
* [[1954]] Restauro del santuario a [[Betfage]]
Riga 49 ⟶ 50:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Maha Halevi|titolo=A Pious Architect and an Italian Nationalist: Antonio Barluzzi and his activism in promoting the Italian interests in the Holy Land|anno=2010|editore=|città=|lingua=Ebraico|p=|pp=75-106|ISBN=}}
* {{Cita libro|autore=Masha Halevi|titolo=The Politics behind the Construction of the Modern Church of the Annunciation in Nazareth The Catholic Historical Review|data=1 gennaio 2010|editore=|città=|lingua=HE|p=|pp=27-55|volume=1|ISBN=}}
|