Formula 1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.42 - Disambigua corretto un collegamento - Haas
m spazio indivisibile
Riga 27:
I diritti finanziari e commerciali sono regolati dalla Formula One Group posseduta sino alla fine del 2005 dalla società SLEC Holdings, che ha venduto nei primi mesi del 2006 la quota delle sue azioni alla CVC Capital Partners attraverso una complessa transazione finanziaria. Nonostante fosse un socio di minoranza, lo sport e i suoi diritti televisivi – diffusi dalla [[Formula One Management]] – erano controllati a livello promozionale e operativo dal manager inglese [[Bernie Ecclestone]], attraverso la società Alpha Prema.
 
Dopo circa 40 anni di gestione esecutiva, dal 24 gennaio  [[2017]]  Ecclestone ricopre il ruolo di presidente onorario della F1 in seguito al passaggio di proprietà (per 4,4 miliardi di dollari) al gruppo americano Liberty Media attivo nell'ambito dei  [[Mass media|media]]  e della  [[comunicazione]], presieduto dal manager statunitense  [[John C. Malone]]. La Formula 1 è attualmente presieduta dal manager [[Chase Carey]], con [[Ross Brawn]]  come direttore sportivo e Sean Bratches come direttore commerciale. 
 
== Storia ==
Riga 181:
[[File:Lewis Hamilton 2014 China Race.jpg|thumb|left|[[Lewis Hamilton]] e la sua [[Mercedes F1 W05]] durante il Gran Premio di Cina 2014. Il binomio anglo-tedesco ha dominato il campionato con 11 vittorie e 384 punti all'attivo.]]
 
Il [[Campionato mondiale di Formula 1 2014|2014]] ha segnato il passaggio dai motori V8 ai V6 Turbo ibridi. La maggior parte dell'attenzione è infatti stata rivolta all'introduzione dei nuovi motori  [[Turbocompressore|turbo]]  da  1 600  [[Centi (prefisso)|c]][[Metro cubo|m³]], i quali hanno imposto una profonda rimodellazione di tutte le monoposto in quanto abbinati a due sistemi  di recupero dell'energia cinetica frenante e dei gas di scarico della turbina (ossia due motogeneratori denominati rispettivamente [[MGU-K]] e MGU-H): il termine  ''power unit''  identifica le nuove unità propulsive, che adottano così una doppia alimentazione combinata  [[Motore a combustione interna|termica]]  ed  [[Motore elettrico di trazione|elettrica]]. La stagione 2014 è stata caratterizzata dallo stradominio della [[Mercedes AMG F1|Mercedes]], che ha evidentemente interpretato al meglio la rivoluzione tecnologica. I suoi piloti, [[Lewis Hamilton]] e [[Nico Rosberg]], hanno conquistato 16 vittorie su 19 gran premi e 18 pole position. L'unico a vincere i restanti 3 gran premi è stato [[Daniel Ricciardo]], a bordo della sua Red Bull motorizzata Renault. Lewis Hamilton ha vinto il Mondiale con 384 punti, mentre la Mercedes ha battuto il muro dei 700 punti (701). La delusione è stata per la [[Scuderia Ferrari|Ferrari]], con solo 2 podi, realizzati da [[Fernando Alonso]] (6° nella classifica piloti), classificatasi al 4º posto nella classifica Costruttori. Hamilton si è confermato iridato nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2015|2015]], battendo il compagno di squadra Rosberg e Sebastian Vettel, questo ultimo passato nel frattempo alla guida di una Ferrari in risalita. Il [[Campionato mondiale di Formula 1 2016|2016]] ha visto confermarsi il dominio Mercedes ma con il trionfo di Rosberg, che si è laureato campione del mondo dopo una lotta serrata col compagno di squadra Hamilton. Pochi giorni dopo il conseguimento del titolo, il pilota tedesco ha annunciato a sorpresa la decisione di ritirarsi dalle corse di F1. Il suo posto in Mercedes per la [[Campionato mondiale di Formula 1 2017|stagione 2017]] è stato preso da [[Valtteri Bottas]].
 
== Titoli piloti e costruttori ==