Global System for Mobile Communications: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{Standard telefonia mobile}}
'''Global System for Mobile Communications''' (in [[lingua italiana|italiano]] ''Sistema globale per comunicazioni mobili'') o '''GSM''' è lo standard [[2G|di seconda generazione]] di [[telefonia mobile]] e al 2017 il più diffuso al mondo con più di 3 miliardi di persone in 200 Paesi<ref>{{cita web|lingua=en | titolo = GSM World statistics| editore = GSM Association | data = 2008 | url = http://www.gsmworld.com/news/statistics/index.shtml| accesso=7 giugno 2008}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en | titolo = Two Billion GSM Customers Worldwide | editore = 3G Americas | data = 2006 | url = http://www.prnewswire.com/cgi-bin/stories.pl?ACCT=109&STORY=/www/story/06-13-2006/0004379206&EDATE= | accesso=8 giugno 2008 }}</ref>.
Si tratta di uno [[standard aperto]] sviluppato dalla [[CEPT|conferenza europea delle amministrazioni delle Poste e delle Telecomunicazioni]], formalizzato dall'[[ETSIEuropean Telecommunications Standards Institute|Istituto europeo di standard telecomunicativi]] e reso operativo dal consorzio [[3GPP]].
 
== Cenni storici ==
La sigla GSM è l'acronimo del gruppo francese ne curò lo sviluppo originale (''Groupe Spécial Mobile'').
L'origine della sigla GSM deriva dal nome del gruppo francese che ne ha iniziato lo sviluppo (''Groupe Spécial Mobile'') e dagli studi di [[Andrew Viterbi]] È l'inventore dell'algoritmo di Viterbi, usato per codificare trasmissioni digitali, che è alla base della trasmissione dati del GSM, dei sistemi telemetrici che hanno permesso il lancio dei primi satelliti Explorer e il CDMA, lo standard di trasmissione dell'UMTS. In seguito si decise di mantenere la stessa sigla, cambiandone però il significato. In origine il gruppo francese fu sponsorizzato dal [[CEPT]]. Le specifiche di base del GSM furono definite nel [[1987]]; il 7 settembre di quell'anno venne inoltre ratificato a [[Copenaghen]] un accordo multilaterale tra 13 paesi europei per la diffusione del sistema<ref>{{en}}[http://www.gsmworld.com/news/press_2007/press07_48.shtml Articolo sui 20 anni del GSM (dal sito ufficiale dell'associazione)]</ref>. Nel [[1989]] l'[[ETSI]] assunse il controllo del progetto, e ne pubblicò le specifiche complete in un volume di 6.000 pagine. La prima rete commerciale funzionante è stata la finlandese [[Radiolinja]].
Lo standard si basa sull'algoritmo sviluppato da [[Andrew Viterbi]] di codifica delle trasmissioni digitali, utilizzato tra l'altro per lo sviluppo dei sistemi [[telemetria|telemetrici]] che permisero il lancio dei primi satelliti Explorer, e del CDMA, lo standard di trasmissione dell'UMTS.
 
In seguito si decise di mantenere la stessa sigla, cambiandone però il significato.
In origine il gruppo francese fu sponsorizzato dal [[CEPT]].
Le specifiche di base del GSM furono definite nel 1987: il 7 settembre di quell'anno venne inoltre ratificato a [[Copenaghen]] un accordo multilaterale tra 13 paesi europei per la diffusione del sistema<ref>{{en}}[http://www.gsmworld.com/news/press_2007/press07_48.shtml Articolo sui 20 anni del GSM (dal sito ufficiale dell'associazione)]</ref>.
Nel 1989 l'ETSI assunse il controllo del progetto e ne pubblicò le specifiche complete in un volume di {{formatnum:6000}} pagine.
La prima rete commerciale a usare GSM fu la finlandese [[Radiolinja]].
 
Nel [[1998]] fu creato il consorzio [[3GPP]] (''3rd Generation Partnership Project''), con lo scopo iniziale di definire le specifiche tecniche dei dispositivi mobili di [[3G (telefonia)|terza generazione]] (vedi articolo [[Universal Mobile Telecommunications System|UMTS]]). Di fatto il 3GPP si sta occupando anche della manutenzione e dello sviluppo delle specifiche GSM. ETSI è uno dei partner del consorzio 3GPP.