Clerget-Blin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: smistamento lavoro sporco e fix vari |
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2) |
||
Riga 38:
== Storia ==
Dopo che nel [[1905]] Clerget venne assunto dalla [[casa automobilistica]] [[Clément-Bayard]] per la realizzazione di [[motore a combustione interna|motori a combustione interna]] con cui equipaggiare le proprie vetture, l'ingegnere francese seguì con interesse l'evoluzione dell'[[aviazione]] che in quegli anni stava sperimentando il passaggio dal "più leggero dell'aria" all'innovativo [[aeroplano]]. Nei primi [[anni 1910|anni dieci]] del [[XX secolo]] contattò l'imprenditore Eugène Blin, pioniere dell'industria automobilistica e che aveva per pochi anni fondato in collaborazione con [[Paul Malicet]] la casa automobilistica [[Malicet & Blin]]. Data la recente chiusura dell'azienda, Clerget gli propose una collaborazione per poter progettare e realizzare motori destinati all'utilizzo aeronautico. Blin si dichiarò interessato e nel [[1913]] la Société Clerget-Blin et Cie venne istituita a [[Levallois-Perret]] con stabilimento di produzione a [[Digione]].<ref name
Lo scoppio della [[prima guerra mondiale]] ed il crescente uso del mezzo aereo nel conflitto contribuirono alla rapida espansione dell'azienda, ma ben presto le commissioni superarono la capacità produttiva. Per ovviare quindi al problema di rendere disponibili i loro [[motore rotativo#Motore rotativo a pistoni|motori rotativi]] di maggior successo, molti dei loro progetti vennero realizzati su licenza nel [[Regno Unito]] da aziende come la [[Gwynne|Gwynnes Ltd]], la [[Ruston Proctor]] e la [[Gordon Watney]].<ref>{{Cita|Lumsden 2003|p. 133|Lumsden}}.</ref>
|