Giuseppe Di Capua: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Frack (discussione | contributi)
m tolto wikificare, messo stub sport, tolta parte POV, categorizzato
wikificato
Riga 1:
{{stub sport}}
[[Immagine:Bandiera-Olimpica.gif|100px|right|Campione olimpico]].
'''Giuseppe di Capua''' ([[1958]]), canottierie italiano.
'''Giuseppe di Capua''' ([[Salerno]], [[15 marzo]] [[1958]]) è un canottiere [[italia]]no, diventato famoso come timoniere dei fratelli [[Carmine Abbagnale|Carmine]] e [[Giuseppe Abbagnale]].
È nato a salerno il [[15 marzo]] [[1958]] da genitori stabiesi, trascorre l'intera vita a [[Castellammare di Stabia]] città che lo glorifichera a tal punto di farne l'idolo della città stessa. A 14 anni inizia l'attivita sportiva che segnera' il resto della sua vita. Diventato campione del mondo a soli 24 anni, questo non cambierà la sua vita anzi sarà solo l'inizio di sacrifici e rinunce, a farne le spese i piacere che un ragazzo di quell'età poteva avere. Il [[5 maggio]] del [[1996]] darà l'addio allo sport che ha sempre amato che l'ha glorificato.
 
Nato a Salerno da genitori stabiesi, trascorre l'intera vita a [[Castellammare di Stabia]].
 
Nel suo ''palmarès'' due medaglie d'oro "due con" alle [[XIII Olimpiade|Olimpiadi di Los Angeles]] ([[1984]]) e alle [[XIV Olimpiade|Olimpiadi di Seul]] ([[1988]]) con i fratelli Abbagnale. Sono stati anche campioni del mondo nel [[1981]], [[1982]], [[1985]] e [[1987]], secondi in quelli del [[1986]]. Hanno conquistato anche numerosi titoli italiani.
 
Il [[5 maggio]] del [[1996]] ha dato l'addio allo canottaggio, che aveva cominciato a praticare all'età di 14 anni.
 
{{navigazioneSport|Sport=[[Canottaggio]]}}
 
[[Categoria:Campioni olimpici italiani|di Capua, Giuseppe]]
[[Categoria:CanottieriCampioni olimpici italiani|diDi Capua, Giuseppe]]
[[Categoria:BiografieCanottieri italiani|diDi Capua, Giuseppe]]
[[Categoria:Campioni olimpici italianiBiografie|diDi Capua, Giuseppe]]