Ars et Labor Ferrara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 84:
[[File:Celebrazione del decennio della fondazione della S.P.A.L..jpg|thumb|upright=0.7|Manifesto celebrativo del decennio dalla fondazione della Società Polisportiva Ars et Labor.]]
Le più antiche tracce del calcio a [[Ferrara]] risalgono al 1896 con la costituzione di una squadra nell'ambito della ''Palestra Ginnastica Ferrara''. A seguire, nei primi decenni del [[Novecento]] sorsero in città numerose altre formazioni, tra cui la ''Unione Sportiva Ferrarese'', la ''Pro Juventus Ferrara'' e l'''Eridania Football Club''.<ref>{{cita news|pubblicazione=il Resto del Carlino - QS Sport|data=27 agosto 2016
Il nucleo originale di quella che sarebbe poi divenuta la S.P.A.L. vide la luce nel marzo 1907<ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovaferrara/archivio/lanuovaferrara/2007/09/06/US1PO_US103.html|titolo=Cent'anni di SPAL|data=6 settembre 2007|accesso=19 aprile 2016}}</ref> per iniziativa del sacerdote [[Società Salesiana di San Giovanni Bosco|salesiano]] Pietro Acerbis, all'epoca direttore dell'oratorio ferrarese di via Coperta: questi fondò un circolo religioso-culturale denominato ''Ars et Labor'' (in [[Lingua latina|latino]] "Arte e Lavoro"), che nel giro di un paio d'anni divenne ''Circolo Ars et Labor'' e aggiunse alle attività artistiche anche quelle sportive, inizialmente limitate ad [[atletica leggera|atletica]] e [[ciclismo]]. I colori sociali adottati furono il [[bianco]] e l'[[azzurro]], tratti dallo stemma dei Salesiani.<ref>{{cita|Malaguti, Piffanelli|pp. 3-4}}</ref>
Riga 479:
A partire dal 2005 le nuove norme concernenti la sicurezza negli stadi portarono a un abbassamento della capienza a {{formatnum:7500}} posti.
Per la stagione [[Serie B 2016-2017|2016-2017]] la capacità autorizzata dell'impianto è di {{formatnum:8500}} posti.<ref>{{cita web|url=http://lanuovaferrara.gelocal.it/sport/2016/04/20/news/per-la-spal-in-b-uno-stadio-tutto-nuovo-1.13331446|titolo=Presentato il restyling dello stadio "Paolo Mazza", con capienza
=== Centro di allenamento ===
Riga 1 043:
[[File:SPAL - Curva Ovest anni '80.jpg|thumb|Immagine della curva ovest dello Stadio Paolo Mazza scattata durante SPAL-{{Calcio Genoa|N}} del 29 febbraio 1976.]]
Il tifo organizzato biancazzurro (la cui sede, in occasione delle gare interne della SPAL, è la curva ovest dello [[Stadio Paolo Mazza]], intitolata a [[Giuseppe Campione (calciatore)|Giuseppe Campione]]) nacque a [[Ferrara]] nei primi anni 1970 con la costituzione del ''Club Zaganèl''.<ref>{{cita web|url=http://www.lospallino.com/2011/11/24/omaggio-al-mitico-zaganel-il-4-dicembre-allacquedotto-torneo-benefico-con-il-subbuteo-astra-alcool/|titolo=Omaggio al mitico Zaganèl|data=24 novembre 2011|accesso=27 marzo 2016}}</ref> La massima espansione del movimento ultras spallino si ebbe negli anni anni 1980 e 1990, inizialmente con i preesistenti gruppi ''Legion Of The Hooligans'', ''Armata Biancoazzurra'', ''Fossa Estense'', ''Supporters'' e ''Nutty Boys'', ai quali poi si aggiunsero (tra gli altri) ''Gioventù Estense'', ''Astra Alcool'', ''Vecchia Guardia 1974'', ''Ultras Spal'', ''Spal Fans'', ''Brothers'', ''Pigs'', ''Rebels'', ''Brigata'', ''Irish Clan'', ''Sezione 2 di Picche'', ''Commando Ultrà Bianco Azzurri'', ''Toasters Group'', ''Gruppo Asterix'', ''Alcol Group'', ''Nirvana Group'', ''Gruppo Copparo'', ''Le Iene'', ''Nobiltà Estense'', ''Frangia'', ''Boys 1989'' e ''Gruppo d'Azione''. Quest'ultimo era il più attivo gruppo di supporters nel presenziare alle trasferte nel periodo tra il 1986 e il 1992, ingaggiando spesso scontri con le tifoserie rivali.<ref>{{cita web|url=http://www.listonemag.it/2015/02/09/gruppo-dazione-la-spal-la-curva-la-citta/|titolo=Gruppo d'Azione: la Spal, la curva, la città. Un romanzo documento sulla militanza ultrà|data=9 febbraio 2015|accesso=18 marzo 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.listonemag.it/2016/10/14/e-violenza-sara-il-giorno-che-fu-guerriglia-urbana-in-nome-dei-biancazzurri/|titolo=Il giorno che fu guerriglia urbana in nome dei biancazzurri: racconto dei disordini che seguirono Spal-Padova del 1987|data=14 ottobre 2016|accesso=9 giugno 2017}}</ref>
Pur non avendo beneficiato di un consistente ricambio generazionale, anche a causa degli scarsi successi sportivi e delle difficoltà societarie sopravvenute a partire dagli anni 2000, oltre al disappunto per l'introduzione della [[tessera del tifoso]]<ref>{{cita web|url=http://www.tifonet.it/notizie/comunicato-ufficiale-di-scioglimento-del-porro-group-1998-spal-ferrara-29793|titolo=Comunicato ufficiale di scioglimento del Porro Group 1998|data=21 luglio 2010}}</ref>, il movimento ultras estense è rimasto comunque attivo e vitale. In quegli anni tra i principali gruppi che ressero la curva si ricordano ''Tradizione Estense'', ''Porro Group 1998'', ''Estensi Curva Ovest'' e ancora ''Astra Alcool'' e ''Boys 1989''.
Riga 1 056:
Gli spallini hanno rivalità molto accese con tifoserie dell'[[Emilia-Romagna]], in particolare quelle di {{Calcio Bologna|N}}, {{Calcio Reggiana|N}} (con i quali esisteva un gemellaggio negli anni 1990)<ref>{{cita web|url=http://quotidianiespresso.repubblica.it/gazzettareggio/arch_24/reggio/primopiano/el105.htm|titolo=Dagli abbracci alle bombe incendiarie: così è degenerato un gemellaggio che pareva indistruttibile|accesso=21 settembre 2016}}</ref>, {{Calcio Modena|N}}, {{Calcio Carpi|N}} (anch'essi ex-gemellati)<ref>{{cita web|url=http://www.pianetaempoli.it/lavversaria/curva-ospiti-tifosi-del-carpi/|titolo=Curva Ospiti - I tifosi del… Carpi|data=15 febbraio 2014|accesso=21 settembre 2016}}</ref>, {{Calcio Parma|N}}, {{Calcio Ravenna|N}}, {{Calcio Cesena|N}} e {{Calcio Rimini|N}}. Si registrano inoltre spiccate ostilità reciproche con squadre venete, toscane e del nord Italia, principalmente {{Calcio Vicenza|N}}, {{Calcio Padova|N}}, {{Calcio Verona|N}}, {{Calcio Venezia|N}}, {{Calcio Mantova|N}}, {{Calcio Como|N}}, {{Calcio Triestina|N}}, {{Calcio Spezia|N}}, {{Calcio Massese|N}}, {{Calcio Lucchese|N}}, {{Calcio Pistoiese|N}} e {{Calcio Prato|N}}.
Nell'anno della promozione dalla [[Serie C1]] alla [[Serie B]] ([[Serie C1 1991-1992|1991-1992]]), al termine della partita {{Calcio Triestina|N}}-SPAL disputatasi allo [[Stadio Giuseppe Grezar]], i supporters spallini vennero violentemente a contatto con i tifosi di casa e i Carabinieri all'interno del terreno di gioco: a seguito degli scontri vari ultras ed esponenti delle forze dell'ordine rimasero feriti. Nella stagione [[Serie C1 1993-1994|1993-1994]], andò in scena allo [[Stadio Renato Dall'Ara]] la semifinale [[play-off]] per la Serie B tra {{Calcio Bologna|N}} e SPAL: dopo il vantaggio degli ospiti scattarono incidenti nella curva felsinea tra poliziotti e ultras bolognesi, poi fuori dallo stadio tra le due tifoserie.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/06/06/spareggio-per-la-incidenti-bologna.html|titolo=Spareggio: incidenti a Bologna|data=6 giugno 1994|accesso=10 settembre 2016}}</ref> Questi sono gli ultimi scontri registrati tra le compagini del tifo biancazzurro e rossoblù, cui susseguì un lungo periodo di graduale attenuazione della rivalità, anche a causa dell'assenza della SPAL dai più importanti palcoscenici nazionali a partire dalla metà degli anni 1990. Negli anni 2000 i principali incidenti sono avvenuti con reggiani, cesenati e
Sul fronte scontri gli ultras risultano ancora attivi, con tafferugli scatenati con le tifoserie di Vicenza, Padova, Prato e Rimini.<ref>{{cita web|url=http://corrierealpi.gelocal.it/belluno/cronaca/2015/07/27/news/guerriglia-a-calalzo-ultra-di-padova-e-spal-si-stavano-aspettando-1.11838953|titolo=Guerriglia tra tifosi: gli ultrà di Padova e Spal si stavano aspettando|data=27 luglio 2015|accesso=22 novembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.estense.com/?p=491725|titolo=Spal, scontri con tifosi riminesi all'origine delle trasferte vietate|data=29 ottobre 2015|accesso=22 novembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.estense.com/?p=568816|titolo=Scontri durante Spal-Vicenza: Daspo per i responsabili|data=5 settembre 2016|accesso=10 settembre 2016}}</ref>
Riga 1 120:
== Note ==
{{
== Bibliografia ==
|