Quintosole: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m spostamento template
Riga 38:
 
Nel [[1869]] al comune di Quintosole furono aggregate [[Vaiano Valle]] e [[Vigentino]].<ref>[[Regio Decreto]] n° 4824 del 17 gennaio 1869, pubblicato sulla [[Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia]] [http://augusto.digitpa.gov.it/#giorno=14&mese=02&anno=1869 n° 45 del 14 febbraio 1869]</ref> Il maggior peso demografico, e quindi elettorale, del Vigentino fece sì che il 24 luglio [[1893]] il [[consiglio comunale]] deliberò lo spostamento del municipio in quella località, tanto che un mese dopo il [[governo italiano]] decretò la mutazione della denominazione comunale.<ref>[[Regio Decreto]] n° 518 del 25 agosto 1893, pubblicato sulla [[Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia]] [http://augusto.digitpa.gov.it/gazzette/index/download/id/1893223_PM n° 223 del 22 settembre 1893]</ref> Fu poi il [[Vigentino]] trent'anni dopo a confluire nella città di [[Milano]].
 
==Altre località==
===Selvanesco===
'''Selvanesco''' (''Selvanesch'', in [[dialetto milanese]]) è un [[quartieri di Milano|quartiere]] compreso all'interno di Quintosole.
 
È stato comune autonomo fino al 1757, anno in cui, con la promulgazione dell’editto teresiano relativo alla divisione territoriale della Lombardia, al comune di Quintosole veniva aggregato quello di Salvanesco<ref name="anno1757"/>. Da allora, ne ha seguito le sorti, fino a diventare parte del comune di [[Milano]].
 
All'interno di Selvanesco, oltre all'omonima cascina (la più grande, che ha dato il nome al quartiere), si trovano altre cascine: Cascina Brandezzata, Cascina Gaggioli, Cascina Giugno e Le Cassinette. L'unica area urbanizzata che ricade nel territorio storico di Selvanesco è l'area compresa tra Via Giuseppe Ripamonti e Via Virgilio Ferrari.
 
==Infrastrutture e trasporti==