Má vlast: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini, accessibilità
Riga 4:
 
== Vyšehrad ==
[[File:Vysehrad as seen over the Vltava from Cisarska louka 732.jpg|thumb|right|Vyšehrad sul fiume Vltava]]
Il primo poema,''Vyšehrad'' (Il Castello Alto), composto dalla fine di settembre fino al 18 novembre 1874 e data in anteprima il 14 marzo 1875, descrive il castello [[Vyšehrad]] di [[Praga]], che fu sede dei primi re cechi. Durante l'estate del 1874, Smetana cominciò a diventare sordo, e abbastanza velocemente lo diventò completamente, tanto che si svegliò, la mattina del 20 ottobre ritrovandosi completamente incapace di sentire alcun suono. La sera precedente si era recato all'opera con qualche parvenza di udito rimanente.<ref>[http://www.cheltenhamsymphonyorchestra.info/prognotes.htm Cheltenham Symphony Orchestra: program notes]</ref>
Il poema inizia con i suoni dell'arpa del cantante Lumír, e passa poi per i toni dell'arsenale del castello. Questa sezione della musica introduce i temi principali, che vengono utilizzati in altre parti del ciclo. Un tema di quattro note (Si bemolle, Mi bemolle, Re, Si bemolle) rappresenta il castello di Vysehrad; questo tema si risente alla fine de ''[[La Moldava]]'' e ancora una volta, per completare l'intero ciclo, a conclusione di ''Blanik''.
Riga 14:
 
== [[La Moldava|Vltava (Moldava)]] ==
[[File:Vistas de Praga.jpg|thumb|left|350pxupright=1.6|La Moldava a Praga]]
''Vltava'', anche nota con il nome italiano ''[[La Moldava]]'', venne composta fra il 20 novembre e l'8 dicembre 1874 e venne eseguita per la prima volta il 4 aprile 1875. Ha una durata di circa dodici minuti, ed è scritta nella tonalità di Mi minore.