Utente:Ame71/Sandbox7: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 23:
 
È stata disputata dal 1946 al 1991. Sebbene in Jugoslavia ci fosse una massima divisione dal 1923, nel periodo precedente al 1945 il sistema dei campionati era differente e la Druga Liga non esisteva come tale.
 
== Storia ==
La seconda divisione jugoslava è stata fondata nel 1946. Nei primi anni si è tentato di proporla a girone unico come la Prva liga, ma i costi erano troppo elevati per i mezzi delle società, così fino alla fine degli anni anni '80 è sempre stata divisa a 4 o 2 gironi. Negli anni 1950-1952 si è giocato con la cadenza dell'anno solare primavera-autunno (come nel [[Campionato sovietico di calcio|campionato sovietico]]), per poi tornare subito all'autunno-primavera (più consono alla latitudine della Jugoslavia).
 
Nel 1991, in seguito alla dissoluzione della Jugoslavia, vi è stata l'uscita delle squadre croate (la Slovenia non aveva rappresentanti quell'anno in Druga liga), mentre l'anno successivo è toccato a quelle macedoni e della Bosnia-Erzegovina.
 
== Struttura ==
Riga 32 ⟶ 37:
* Nel 1953-54 ci fu di nuovo un solo girone unificato
* Nel 1955-56 il campionato fu diviso in 4 zone regionali per un totale di 5 gironi (''I. Zona'', ''II. A Zona'', ''II. B Zona'', ''III. Zona'', ''IV. Zona'')
* Nel 1958-59 il campionato fu diviso in 2 gironi: Ovest <small>(Slovenia, Croazia e Bosnia)</small> ed Est <small>(Serbia, Montenegro e Macedonia)</small> (''Zapad'' e ''Istok'')
* Nel 1968-69 il campionato fu diviso in 4 gironi: Est, Ovest, Nord e Sud (''Istok, Zapad, Sever/Sjever'' e ''Jug'')
* Nel 1973-74 si ritornò ai due gironi Est ed Ovest (''Istok'' e ''Zapad'')
* Nel 1988-89 ci fu il girone unificato. Durò per 34 stagioni (fino alla dissoluzione della Jugoslavia)
 
In totale:
* 910 stagioni col girone unificato (1947–51, 1953–55 e 1988–911988–92)
* 25 stagioni con 2 gironi (1958–68 e 1973–88)