Utente:Mi ma1992/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 103:
 
==== Dal 1988 al 2000: l’internazionalizzazione ====
Nel [[1988]] viene aperto lo stabilimento produttivo Bracco a [[Ceriano Laghetto]] (Mi), in cui vengono prodotti mezzi di contrasto finalizzati alla diagnostica per immagini all’interno di un’area di 300.000 metri quadrati. Nello stesso anno viene istituita DIBra, oggi Bracco Imaging, che produce fine chemicals destinati all’esportazione<ref name=":3" />.
 
Nel [[1989]] nasce Bracco Research SA a [[Ginevra]], seconda unità R&S Bracco, specializzata nei mezzi di contrasto per ecografia e sistemi di rilascio controllato di principi attivi.
 
Nel [[1990]] viene istituita Bracco Eisai (51% Bracco-49% Eisai) joint-venture con Eisai di [[Tokyo]] per lo sviluppo e la commercializzazione in [[Giappone]] di alcuni [[Mezzo di contrasto|mezzi di contrasto]] Bracco.
 
Nel [[1991]] nasce Bracco International, per svolgere attività di marketing internazionale a [[Lugano]].
 
Nel [[1993]] nasce la joint-venture con la tedesca Byk-Gulden Gulden GmbH, ora Altana Pharma Gmbh, per l’approvazione di mezzi di contrasto in i paesi dell’Europa Centrale ([[Germania]], [[Francia]], [[Benelux]], [[Repubblica Ceca]], [[Repubblica slovacca|Repubblica Slovacca]] e [[Polonia]])<ref name=":3" />.
 
Nel [[1994]] l’azienda entra nel mercato americano acquisendo la Squibb Diagnostics di [[Princeton]] (NJ) (settore diagnostico di [[Bristol -Myers Squibb|Bristol Myers Squib]]). Viene costituita la Bracco Diagnostics Inc. e nel [[1996]] la Bracco Research USA ([[Princeton]]), terza unità R&S Bracco, specializzata in risonanza magnetica e medicina nucleare. Oggi gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] rappresentano il primo mercato di intervento di Bracco<ref name=":3" />.
 
In questi anni viene istituita Bracco Diagnostics Inc. [[Canada]], filiale di Bracco Diagnostics Inc. USA e Bracco Imaging BV con sede a [[Plan-les-Ouates]] ([[Ginevra]]) oggi Bracco Suisse, azienda attiva nel settore dei mezzi di contrasto per ecografia.
 
Nel [[1995 (album)|1995]] vengono integrati i 3 centri di ricerca di Milano (orientato alla ricerca e sviluppo di mezzi di contrasto per [[radiologia]] e risonanza magnetica), Ginevra (Bracco Research Geneva per ecografia )e Princeton ( risonanza magnetica e medicina nucleare).
 
Alla fine del [[1999]] la famiglia Bracco annuncia il buy-back della quota del 50% detenuta dal Gruppo Merck KgaA di Darmstadt nelle attività di diagnostica e farmaceutica del Gruppo.
 
==== Dal 2001 al 2016: crescita, innovazione e impegno sociale ====
Nel [[2001]] il Gruppo chiude con un fatturato di 1.054 milioni di euro e con una percentuale delle vendite sui mercati esteri pari al 64%.<ref>{{Cita libro|autore=Katia Giusepponi|titolo=La comunicazione economico-finanziaria delle grandi imprese|anno=2003|editore=Franco Angeli|città=Roma|p=352|pp=400|ISBN=9788846449023}}</ref>
 
Nello stesso anno acquisisce Acist Medical System, una start-up che operava nei sistemi di iniezione dei mezzi di contrasto in cardiologia, radiologia e chirurgia vascolare<ref>{{Cita libro|autore=Ennio De Simone, Vittoria Ferrandino|titolo=L'impresa familiare nel Mezzogiorno continentale fra passato e presente. Un approccio interdisciplinare. Atti del Convegno di studi. Benevento, 30 Novembre-1 Dicembre 2007|anno=2009|editore=Franco Angeli|città=Roma|p=|pp=384|ISBN=9788856812657}}</ref>.
 
Nel [[2001]] viene lanciato Sonovue, mezzo di contrasto di seconda generazione concepito nei laboratori di Bracco Research di Ginevra.
 
Nel [[2001]] apre a Colleretto Giacosa vicino a Ivrea, all’interno della struttura Bioindustry Park Canavese, il più grande Centro di Ricerche Bracco dedicato principalmente alla fase iniziale della scoperta di nuove molecole nonché di nuovi processi sostenibili (nuove forme di packaging).
 
Nel [[2002]] viene inaugurata a Torviscosa (Udine) SPIN, seconda unità produttiva dopo quella di Ceriano Laghetto (Milano), incentrata sulla produzione di mezzi di contrasto per Raggi X, recuperando un’area industriale degli Anni Trenta situata in un territorio lagunare.
 
Nello stesso periodo continua l’attività di internazionalizzazione tramite l’apertura di diversi sedi nel mondo.
 
Dal [[2002]] Bracco è presente direttamente in Cina con con il sito di Bracco Sine Pharmaceutical Corp. Ltd a Shanghai, una joint venture partner di Sine Pharma. L’iniziativa ha segnato un ulteriore passo avanti nella strategia di espansione del Gruppo Bracco in Cina, già presente da oltre 15 anni con uffici a Beijing, Guangzhou e Shanghai, e un gruppo di specialisti impegnati nella ricerca clinica. Bracco in Cina ha anche saputo costruire solidi rapporti con il mondo scientifico,  accademico e ospedaliero e al sistema sanitario cinese, in fase di rapida evoluzione e di diffusione di tecnologie avanzate, il Gruppo offre oggi soluzioni integrate per la diagnostica medica, nel cui settore è tra i primi tre “top players” nel Paese.
 
Negli anni seguenti prosegue lo sbarco in altri paesi di importanza strategica per il Gruppo:
 
([[2001]]) Bracco Far East Ltd con sede ad Hong Kong.
 
([[2001]]) Bracco UK Limited, per le attività imaging nel Regno Unito e Irlanda.
 
([[2003]]) Bracco Oesterreich GmbH, per le attività commerciali in Austria.
 
([[2010]]) Bracco Imaging Scandinavia AB per le attività commerciali in Scandinavia.
 
([[2011]]) Bracco Imaging Slovakia per le attività commerciali in Slovacchia.
 
([[2011]]) Bracco Imaging Polska per le attività commerciali in Polonia.
 
([[2011]]) Bracco Imaging Czech per le attività commerciali nella Repubblica Ceca.
 
Per quanto riguarda invece le acquisizioni, nel [[2001]] entra nel Gruppo Bracco Acist Medical Systems società statunitense con sede a [[Minneapolis]], leader nel settore dei sistemi avanzati di gestione e somministrazione di mezzi di contrasto. ACIST Medical Systems è oggi leader globale nel mercato dei sistemi di iniezione di mezzi di contrasto per cardiologia, radiologia a scopi diagnostici e interventistici.I suoi prodotti trovano un diffusissimo impiego clinico in oltre 40 paesi del mondo tra cui USA, Europa, Giappone e presso centri medici, università e strutture ospedaliere di fama internazionale. Più di 10 milioni di pazienti hanno già usato i sistemi di iniezione Acist More in procedure di angiografia cardiovascolare.
 
Altra acquisizione di fondamentale importanza nel [[2007]] è E-Z-EM, una delle più grandi aziende produttrici di agenti di contrasto e di strumentazioni mediche per la radiologia gastrointestinale. L’azienda commercializza inoltre la prima famiglia di sistemi di iniezione di mezzi di contrasto disponibile sul mercato con tecnologia brevettata, che contribuisce a individuare fenomeni di estravasazione  e offre una gamma completa di strumenti per la colonoscopia virtuale.
 
Tra il [[2011]] e il [[2012]] ci sono state altre acquisizioni importanti:
 
(2011) BIPSO, stabilimento produttivo di mezzi di contrasto a Singen in Germania vicino a Costanza