Singing in the Car: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 24:
 
== Meccanismo ==
Nel programma partecipa un concorrente dentro un'automobile (nella prima edizione una [[Kia Sportage]] oppure, dalla seconda edizione, una [[Kia Niro]]) guidata dalla conduttrice lungo le strade di [[Milano]]. Il giocatore, attraverso quattro prove, può vincere un montepremi massimo di 3.000 €. Il gioco è articolato in quattro manches.
 
===Prima manche: Ho perso le parole===
Riga 35:
In questa manche il concorrente ha la possibilità di raddoppiare il montepremi accumulato nei primi due giochi. Si tratta di un gioco variabile, scelto di volta in volta dalla conduttrice, e può essere:
* ''Your Song'': il concorrente deve cantare la sua canzone preferita (senza avere a disposizione il testo da leggere) e contemporaneamente fare cose strane che lo disturbano, come bere una bevanda piccante, tenere delle uova in equilibrio, far scoppiare dei palloncini, mangiare un intero pacchetto di caramelle, attaccasi delle mollette in faccia ecc.
* ''Tutti i miei sbagli'': viene cantata una canzone con dieci parole sbagliate nel testo, che il concorrente deve indovinare e segnalare premendo un pulsante. E' concesso un massimo di due errori, al terzo il gioco è perso (si considera errore sia quando non si preme il pulsante con una parola sbagliata sia quando per sbaglio lo si preme con una parola giusta). La canzone viene spessosolitamente cantata da un ospite, che solitamente èspesso legato direttamente a quella canzone.
* ''Please don't stop the music'': il concorrente deve cantare una canzone, durante la quale, per tre volte, la melodia si interrompe e il concorrente deve continuare a cantare [[Canto a cappella|a cappella]], cercando di mantenere il ritmo e di riprendere raccordandosi correttamente quandocon la melodia quando essa ricomincia. E' permesso un solo errore (se si va fuori tempo per due volte il gioco è perso).
* ''Stop! Dimentica'': in questo gioco, introdotto nella seconda edizione, il concorrente deve cantare una canzone evitando di pronunciare quattro parole, indicate dalla conduttrice prima dell'inizio del gioco, quando sono presenti nel testo (solitamente ognuna è presente una sola volta). Si deve anche alzare una paletta con il simbolo di ''STOP'' quando compare una delle parole da saltare. Per poter raddoppiare è permesso un solo errore (si considera errore sia quando si pronuncia una parola da omettere sia quando si omette una parola che non è tra le quattro).
* ''Let’s get loud'': in questa prova, introdotta nella seconda edizione, il giocatore deve cantare una canzone, e durante l'esibizione alcune parole del testo si illuminano di quattro colori diversi, ad ognuno dei quali è associato uno strumento musicale. Il concorrente ha gli strumenti a disposizione e, ogni volta che una parola si illumina di uno dei colori, dovrà suonare lo strumento ad esso corrispondente. E' concesso un massimo di due errori, al terzo errore non si raddoppia.