Utente:Padanda/Sandbox/Azionalità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 46:
=== Stativi ===
Gli '''stativi''' sono verbi durativi, non dinamici e non telici, che esprimono qualità, abitudini, abilità e altre caratteristiche, permanenti o transitorie, possedute dal soggetto.
**Chiara sa fare ottime torte
**La torta è ricoperta di ottima panna
**Queste fragole non sono mature
* '''Activities''' (''attività'')
le attività sono verbi durativi, non telici e dinamici, che descrivono processi o attività
**Chiara mescola l'impasto
**Chiara canta mentre cucina
=== Attività ===
Riga 51 ⟶ 62:
=== Risultativi ===
== Esempi ==
*'''state''' ('''durativo, atelico, non-dinamico'''): Chiara sa preparare ottime torte
*'''activity''': ('''durativo, atelico, dinamico''') Chiara mescola l'impasto
*'''accomplishment''': ('''durativo, telico, dinamico''') Chiara prepara una torta
*'''achievement''': ('''non-durativo, telico, dinamico''') La torta è caduta dal tavolo
== Discussione ==
=== Tratti azionali ===
==== Duratività ====
Il tratto di '''duratività''' distingue verbi che esprimono eventi di durata prolungata [+durativi] (''correre'', ''preparare'', ''cantare'', ''amare'') da altri che sono invece percepiti come puntuali, ovvero che non sono analizzati nella loro struttura interna [-durativi] (''cadere'', ''esplodere'', ''morire'').
* '''[+durativo]''': Chiara prepara la torta
* '''[-durativo]''': La torta è caduta dal tavolo
==== Dinamicità ====
Il tratto di '''dinamicità''' distingue tra verbi [-dinamici] che descrivono proprietà, qualità, situazioni (''assomigliare'', ''esistere'', ''stare'') e verbi invece che si riferiscono a eventi [+dinamici] (''preparare'', ''correre'').
* '''[+dinamico]''': Chiara sta montando gli albumi
* '''[-dinamico]''': Chiara indossa un grembiule a righe
I verbi [-dinamici] non ammettono soluzioni di continuità e in italiano sono scarsamente compatibili con l'imperativo e con la perifrasi progressiva.
==== Telicità ====
I verbi '''telici''' descrivono eventi che tendono verso un fine o una condizione terminale che è necessaria perché si dica che l'evento ha effettivamente avuto luogo.
In italiano, ad esempio, se un verbo [+telico] e un verbo [-telico] sono coniugati all'imperfetto indicativo o alla perifrasi progressiva, per il verbo [+telico] non sussiste nessuna implicazione sulla conclusione dell'evento:
* '''[+telico]''': Chiara stava preparando una torta, ma poi ha rotto due uova (-> non possiamo dire se Chiara ''ha preparato'' tutta la torta)
* '''[-telico]''': Chiara stava cantando in cucina, quando le sono cadute due uova sul pavimento (-> possiamo dire che Chiara ''ha cantato'')
Tale caratteristica fondamentale dei verbi non telici è detta anche '''omogeneità''': i verbi telici non hanno una struttura interna omogenea, perché si muovono incrementalmente verso la condizione terminale, i verbi non telici sono omogenei, in quanto sono descrivibili come una catena di piccoli eventi simili (ad esempio, ''camminare'' è describile come una "catena di passi").
=== Aspetto e Azionalità ===
Ogni verbo esprime informazione di tipo [[Tempo|temporale]], [[Aspetto|aspettuale]], [[Modo|modale]], ma anche azionale. Spesso l'Azione viene confusa con l'Aspetto: è importante notare però che si tratta di componenti diverse. L'Azione infatti, riguarda il tipo di evento (ed è quindi una sua proprietà), la seconda invece riguarda il modo in cui il parlante guarda all'evento, ed è quindi strettamente legata al punto di vista del parlante.
L'Azione infatti non è generalmente intaccata dalla coniugazione verbale: l'azione di ''cadere'' sarà non-durativa, telica, dinamica a prescindere dalla sua forma.
=== Opposizioni infralessicali e ibridismo azionale ===
Esistono tuttavia verbi che variano il proprio valore azionale in contesti morfo-sintattici differenti. Elementi contestuali come il tempo verbale o l'animatezza del soggetto possono contribuire a cambiare il valore azionale del verbo. Ad esempio
* Chiara impugnò il matterello, e si mise a stendere la pasta
* Chiara impugnava minacciosa il matterello, per dissuadere il gatto dall'avvicinarsi
* La finestra della cucina dava sul cortile
* Chiara ha dato al gatto un pezzo di pasta della torta
Tali alternanze sono state descritte per l'italiano da Lucchesi (1971), che le chiama '''opposizioni infralessicali'''. Esse caratterizzano in realtà moltissimi verbi italiani, che presentano quindi una vera e propria polisemia tra valori azionali differenti ('''ibridismo azionale''', Bertinetto 1986).
* Conosco Chiara da quattro anni
* Ieri ho conosciuto Chiara
=== Commutazione azionale ===
Il contesto sintattico può inoltre intervenire sull'interpretazione azionale prototipica di un evento, modificandola. A differenza dell'ibridismo, coinvolge verbi poco polisemici.
Ad esempio, un verbo tipicamente non durativo come ''arrivare'' può essere comunque riportato con la perifrasi progressiva, ma questa operazione avrebbe come risultato una '''commutazione azionale''' (o '''Aspectual shift''', Rothstein 2004).:
*Il gatto sta arrivando alla torta
Il verbo non durativo è quindi riportato alla struttura di un telico durativo, con alcune restrizioni (Rothstein 2004):
*la conclusione non può essere troppo lontana (la frase non ha senso se il gatto è molto lontano dalla torta)
*la conclusione non può essere esplicitamente falsificata (??il gatto sta arrivando alla torta, ma la torta è riposta nella credenza, chiusa a chiave)
*non sono consentite pause nel percorso
== Sottotipi ==
{|style="float:right" border="1" cellspacing="1"
|-
| || duratività || dinamicità || telicità
|- align=center
| States || + || - || -
|- align=center
| Activities || + || + || -
|- align=center
| Achievements || - || + || +
|- align=center
| Accomplishments || + || + || +
|}
* '''States''' (''stativi'')
Gli '''stativi''' sono verbi durativi, non dinamici e non telici, che esprimono qualità, abitudini, abilità e altre caratteristiche, permanenti o transitorie, possedute dal soggetto.
**Chiara sa fare ottime torte
**La torta è ricoperta di ottima panna
**Queste fragole non sono mature
* '''Activities''' (''attività'')
Le '''attività''' sono verbi durativi, non telici e dinamici, che descrivono processi o attività
**Chiara mescola l'impasto
**Chiara canta mentre cucina
* '''Achievements''' (''trasformativi'')
I '''trasformativi''' sono verbi non durativi, telici e dinamici, che descrivono in genere cambi di stato
**La torta è caduta dal tavolo e si è ridotta in poltiglia
**Chiara canta mentre cucina
* '''Accomplishments''' (''risultativi'')
i risultativi sono verbi durativi, telici e dinamici, in genere in italiano sono verbi di ''activity'' "telicizzati" dalla presenza di un oggetto
**Chiara cucina una torta
**Chiara scrive la ricetta della torta su un quaderno
|