Emys orbicularis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
Biologia: grammatica e sintassi
Riga 75:
In alcuni casi, invece che in acqua, l’''E. orbicularis'' scava la tana nel terreno o tra le radici della vegetazione, oppure si rifugia tra le rocce, ma sempre in prossimità dell'acqua.
Il periodo di ibernazione termina quando la temperatura dell'acqua raggiunge almeno i 10 °C.
Nei paesi africani le ''Emys'' sono attive tutto l'anno. Qualora il caldo intenso dell'estate prosciugaprosciughi lo specchio d'acqua in cui vivono, sospendono la loro attività e cercano riparo nelle tane aspettando le piogge.<br />
Le ''Emys'' non sono buone nuotatrici rispetto ad altre specie di testuggini acquatiche, tuttavia sono legate all'ambiente acquatico nel quale trascorrono gran parte del loro ciclo vitale.<br />
Sono animali piuttosto timidi tanto da rifugiarsi in acqua al primo segnale di disturbo.
Sono tartarughe stanziali ed abitudinarie sia per quanto riguarda il territorio di ricerca del cibo che per le zone in cui si riscaldano al sole (termoregolazione); continuano ad utilizzare le tane e i nidi anche negli anni successivi. L’''E. orbicularis'' si può spostare lontano dall'acqua fino a qualche chilometro nel periodo riproduttivo, in cui i maschi vanno inalla cercaricerca di femmine o le femmine vanno in cerca dicercano un luogo adatto alla deposizione delle uova. Gli esemplari adulti non hanno predatori naturali, ma i piccoli fino ad un paio di anni di età possono essere preda di pesci predatori o di uccelli acquatici. In genere le ''Emys'' convivono pacificamente in colonie ma durante il periodo degli amori si possono avere degli scontri tra i maschi, in ogni caso non cruenti.
 
=== Alimentazione ===
Riga 86:
 
=== Riproduzione ===
L'attività riproduttiva comincia all'inizio della primavera, spesso già in febbraio o in marzo, con l'innalzarsi delladelle temperaturatemperature, dopo il letargo invernale.<br />
Nel periodo degli amori i maschi diventano molto aggressivi.
Sebbene il rapporto numerico tra maschi e femmine sia alquanto variabile e muti secondo la zona geografica, pare che ciascun maschio riesca ad avere un piccolo harem con 2-3 femmine.