Pangium edule: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m top: fix immagine in tassobox using AWB
Reinw.
Riga 10:
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=[[Tracheobionta]]
<!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione=[[Spermatophyta]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=
|phylum=
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Magnoliopsida]]
Riga 39 ⟶ 30:
|specie='''P. edule'''
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=x
|regnoFIL=[[Plantae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[clade]]|nome=[[Angiospermae]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[clade]]|nome=[[Eudicotiledoni]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[clade]]|nome=[[Rosidi]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[clade]]|nome=[[Eurosidi I]]}}
|classeFIL=
|ordineFIL=[[Malpighiales]]
|famigliaFIL=[[Achariaceae]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=Reinw.
|binome=Pangium edule
|bidata=
Riga 55 ⟶ 56:
}}
 
Il '''Pangiopangio''' ('''''Pangium edule''''' <small>Reinw.</small>) è una [[Plantae|pianta]] della famiglia delle [[Flacourtiaceae]] originaria dell'[[Indonesia]] ([[Giava]] e [[Bali]]).
 
== Utilizzo culinario ==
Riga 67 ⟶ 68:
{{Portale|botanica}}
 
[[Categoria:Achariaceae]]
[[Categoria:Flacourtiaceae]]