Boing (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 79:
 
== Storia ==
La relazione tra [[Mediaset]] e [[Turner Broadcasting System]], inizia nel [[1986]], quando quest'ultima, tramite la controllata [[Turner Entertainment]], vende a [[La Cinq]] i diritti televisivi francesi della versione colorizzata del film [[Giungla d'asfalto]], subito però i due gruppi finiscono in vicende giudiziarie con gli eredi di [[John Huston]] (direttore del film)<ref>http://www.peteryu.com/intip_msu/turner.pdf</ref>, che sono statevengono risolte il 6 agosto [[1989]].
 
Il 30 luglio [[2004]], ''Mediaset'' e ''Turner Broadcasting System'' firmano l'accordo per un canale digitale dedicato ai bambini<ref>http://www.overload.it/old/menu.php?lang=en&page=http%3A//www.overload.it/dtt-mediaset-e-turner-broadc-entro-natale-lanceranno-il-primo-canale-gratuito-per-bambini_blog41en.html</ref>.
 
Il 26 ottobre 2004, Boing prende il posto disostituisce [[VJ Tv]], con un cartello che recita ''Boing, In arrivo''<ref>http://www.overload.it/old/menu.php?lang=en&page=http%3A//www.overload.it/sara-boing-il-nuovo-canale-per-bambini-mediaset_blog104en.html</ref>.
 
BoingLe ètrasmissioni statodi Boing iniziano lanciatoufficialmente il 20 novembre 2004 alle ore 20.00 sullasul [[televisioneTelevisione digitale terrestre|digitale terrestre]] italiana<ref>[http://www.mediaset.it/corporate/salastampa/2004/comunicatostampa_2463_it.shtml ''Boing: il promo canale digitale gratuito interamente dedicato ai bambini acceso 24 ore su 24''], comunicato stampa di ''Mediaset''.</ref> diventando il primo canale televisivo gratuito italiano dedicato esclusivamente all'intrattenimento dei bambini e dei ragazzi con una programmazione di 24 ore al giorno.<ref>Boing è preceduto da [[K2 (rete televisiva)|K2]] che però nel novembre 2004 non offre ancora una programmazione per 24 ore al giorno. [[Rai Gulp]], altro canale televisivo italiano dedicato ai bambini e ai ragazzi, invece debuttanasce il 1º° giugno [[2007]] e finoper ai giugnoprimi due 2009anni non offre una programmazione per 24 ore al giorno.</ref> In particolare viene inserito nel [[multiplex televisivo|multiplex]] [[Mediaset 1]] (appartenente a [[Elettronica Industriale]], gruppo [[Mediaset]]) inal sostituzioneposto di ''VJ Tv'' che contemporaneamente terminachiude lei trasmissionibattenti.
 
<!--Evitare nozioni tecniche sui multiplex, tipo DVB-T2, che non interessano a nessuno.-->
A partire dal 10 luglio [[2006]] Boing è reso disponibile in Italia anche sulla [[televisione mobile]]<ref>[http://www.millecanali.it/boing-primo-canale-kids-sui-tivufonini/0,1254,57_ART_209078,00.html ''Boing primo canale kids sui "tivufonini"''], articolo di [[Millecanali]].</ref> attraverso il multiplex [[3 TV|La3]] (appartenente a [[3 Italia]]). In particolare Boing viene offerto con la [[piattaforma televisiva]] commerciale a pagamento di 3 Italia. Nel giugno 2008, con il debutto dell'offerta televisiva gratuita di La3 TV, Boing viene spostato in tale offerta e diventa quindi disponibile gratuitamente anche sulla televisione mobile.
 
A partire dal 31 luglio [[2009]], con il debutto della piattaforma televisiva commerciale gratuita [[Tivùsat]], Boing diventa disponibile gratuitamente in Italia anche [[televisione satellitare|via satellite]].
Riga 94:
Dall'agosto 2011 il canale prodotto da Boing S.p.A. è affiancato da [[Cartoonito (Italia)|Cartoonito]], l'offerta dello stesso editore, pensata per il pubblico più piccolo.
 
L'attualeLo speaker ufficiale dei promo del canale è il doppiatore [[Pietro Ubaldi]], dal [[2004]].
 
== Diffusione ==