Symphyta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link |
|||
Riga 6:
| sottoregno=[[Eumetazoa]]
| dominio=[[Eukaryota]]
| phylum=[[Arthropoda]]
| subphylum=[[Tracheata]]
| superclasse=[[Hexapoda]]
| classe=[[Insecta]]
| sottoclasse=[[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome=[[Endopterygota]]}}
| superordine=[[Oligoneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Hymenopteroidea]]}}
| ordine = [[Hymenoptera]]
| sottordine = '''Symphyta'''
Riga 45 ⟶ 44:
==Biologia==
Non poche di esse hanno abitudini e tendenze gregarie. In generale, per compiere la loro [[metamorfosi (zoologia)|metamorfosi]] si tessono un [[
La loro esistenza è di solito breve; dopo l'accoppiamento le femmine si recano sulle piante, scavano un'apertura col loro ovopositore e vi depongono in media 100 uova, ma talvolta, come nei [[Siricidae|Siricidi]], anche 1000.
Il volume di queste uova, in molti casi, può notevolmente aumentare per l'assorbimento di liquidi dall'ambiente esterno.<br/>
|