Gate gate pāragate pārasaṃgate bodhi svāhā: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 11:
{{q|...||tasmād jñātavyaḥ prajñāpāramitāmahāmantraḥ anuttaramantraḥ asamasamamantraḥ sarvaduḥkhapraśamanamantraḥ satyamamithyatvāt prajñāpāramitāyāmukto mantraḥ tadyathā '''gate gate pāragate pārasaṃgate bodhi svāhā''' evaṃ śāriputra gambhīrāyāṃ prajñāpāramitāyāṃ caryāyāṃ śikṣitavyaṃ bodhisattvena atha khalu bhagavān tasmātsamādhervyutthāya āryāvalokiteśvarasya bodhisattvasya sādhukāramadāt sādhu sādhu kulaputra evametat kulaputra, evametad gambhīrāyāṃ prajñāpāramitāyāṃ caryaṃ cartavyaṃ yathā tvayā nirdiṣṭam anumodyate tathāgatairarhadbhiḥ idamavocadbhagavān ānandamanā āyuṣmān śāriputraḥ āryāvalokiteśvaraśca bodhisattvaḥ sā ca sarvāvatī pariṣat sadevamānuṣāsuragandharvaśca loko bhagavato bhāṣitamabhyanandan iti prajñāpāramitāhṛdayasūtraṃ samāptam |lingua=sa}}
* ''mahāmantraḥ'': "grande ''mantra''": nel commento di [[Jñanamitra]] si legge: «Poiché lo scopo della perfezione della saggezza è la pratica della conoscenza, essa è detta "mantra"»<ref>Cfr. Sferra, nota 19, p.17</ref>.
* ''tadyathā'': "ovvero", "come segue"; tutte e due le traduzioni tibetane quella al [[Toh.]] 21 e quella al [[Toh.]] 531, ambedue tradotte da Vimalamitra e Rin chen sde, inseriscono questa espressione (''tad yatha'')
==Commentari==
Il ''Grande [[mantra]]'' dovrebbe quindi essere inteso come la verità che libera, perché non c'è alcun inganno dietro di esso. Molti ritengono che la conoscenza dei contenuti del [[Sutra del Cuore]] predisponga o induca a conseguire il [[Bodhi|Risveglio]]; altri presumono che sia soltanto il [[mantra]] a favorire o indurre il Risveglio. Implicitamente, il mantra esprime il significato dei dieci stadi e delle dieci perfezioni di un [[bodhisattva]]. Se recitato giornalmente, anche per poche volte, crea impronte mentali che permettono di comprendere intuitivamente la vacuità. Se recitato di mattina e prima di addormentarsi, contemplando il concetto di vacuità, aiuta il praticante a sviluppare i presupposti della comprensione della vacuità stessa nella vita presente e in quelle future.
| |||