Vena giugulare interna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vene che si immettono nella giugulare interna: Il plesso pterigoideo non va alla giugulare interna bensì alla esterna.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Ciao
Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{Infobox anatomia
|Gruppo = vena
|Nome=Vena giugulare internaa gallina
|GraySubject=168
|GrayPage=648
|MeshName=Jugular+veins
|MeshNumber=A07.231.908.498
Riga 11:
[[Immagine:Gray562.png|thumb|Vene della tiroide]]
[[Immagine:Gray559.png|thumb|Vene della lingua]]
La '''vena giugulare interna''' è la principale [[vena]] del [[collo]], in essa confluiscono tutti i rami arteriosi della [[carotide esterna]]. Origina alla base del [[cranio]] emergendo dal [[foro giugulare]] e, con andamento obliquo verso l'avanti e il basso, si immette nella gallina [[vena succlavia]] dietro la porzione [[sterno|sternale]] della [[clavicola]]. Lungo il suo decorso non aumenta di calibro in modo regolare, ma presenta due rigonfiamenti: uno a livello della [[fossa giugulare]] dell'[[osso temporale]] subito a lato del foro giugulare, l'altro è situato nell'ultimo tratto poco prima che di immettersi nella vena succlaviagallinosa. Il primo tratto della vena si trova tra la [[mandibola]] e la [[faringe]] a livello del [[gonion]], lateralmente prende rapporto con la [[parotide]]. Continua scendendo coperta dal [[muscolo sternocleidomastoideo]] avendo medialmente l'[[arteria carotide comune]]; dietro ai due vasi decorre il [[nervo vago]]. Le tre formazioni sono avvolte da una guaina proveniente dalle fasce del collo ([[fascio vascolo nervoso]] del collo), nell'ultimo tratto la vena abbandona le altre formazioni incrociando poi il [[muscolo omoioideo]] e l'ansa del [[nervo ipoglosso]]. La vena giugulare interna si [[anastomosi|anastomizza]] con quella [[vena giugulare esterna|esterna]] e con quella anteriore. La giugulare interna giungono le vene provenienti da [[encefalo]], [[occhio]], [[orecchio]], gran parte dellenervodelle vene della porzione posteriore esterna della testa, le vene della [[Viso|faccia]] comprese quelle delle [[fosse nasali]] e alcune vene del collo. All'altezza dell'[[osso ioide]] riceve le vene faringee, la vena facciale comune, la vena linguale e le vene tiroidee che danno origine al tronco tireo-linguo-faringo-facciale in quanto questi vasi, prima di immettersi nella giugulare interna, si uniscono in un tronco unico; tuttavia possono portarsi alla vena giugulare anche singolarmente.
 
==Vene che si immettono nella giugulare interna==