Limnoscelis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix titolo sezione "Cultura di massa" (v. discussione)
Riga 42:
Lungo circa un metro e ottanta, il ''Limnoscelis'' assomigliava forse a un [[Varanus|varano]] particolarmente robusto, con una lunga [[coda (anatomia)|coda]], un [[cranio]] compatto dalla forma vagamente triangolare e dotato di lunghi [[denti]] aguzzi. Molto probabilmente le sue prede preferite erano i piccoli [[vertebrati]] terrestri o con molta probabilità anche [[pesci]] e [[anfibi]] acquatici. Sebbene il suo scheletro postcranico sia molto simile a quello dei primi grandi rettili come [[pelicosauri]] e [[pareiasauridae]], gli arti dell'animale non avevano artigli, e le ossa delle caviglia erano fuse come negli altri reptiliomorphi. Ciò impediva all'animale di camminare efficacemente sulla terraferma, mentre le sue dita che dovevano essere simili a ventose erano ottime per rimanere fermo e stazionario, indicando che il ''Limnoscelis'' cacciasse principalmente prede lente stando fermo immobile acquattato in attesa che la preda gli passasse davanti.
 
== Nella cultura popolaredi massa ==
[[File:Limnoscelis palustris.jpg|thumb|Fossile di ''L. paludis'', conservato al [[Museo civico di storia naturale (Milano)|Museo civico di storia naturale]], di [[Milano]]]]
Un eccezionale esemplare fossile di ''Limnoscelis paludis'' proveniente dai terreni permiani del [[Texas]] è conservato al [[Museo civico di Storia Naturale (Milano)|Museo di Storia Naturale di Milano]].