Atacama Large Millimeter Array: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Costruzione: fix note |
m →Costruzione: fix citazioni |
||
Riga 94:
Il complesso è stato realizzato principalmente da aziende e da università europee, statunitensi, giapponesi e canadesi. Dal [[2002]] tre antenne prototipo sono state collaudate al sito del [[Very Large Array]] (VLA) nel Nuovo Messico.
La [[General Dynamics]] C4 Systems è stata incaricata da varie università di fornire 25 antenne da 12 metri,<ref>
Il trasporto delle antenne, pesanti 115 tonnellate ciascuna, dall' ''Operations Support Facility'' a 2900 m di quota fino ai 5000 metri del sito è stato eseguito con l'utilizzo di due veicoli speciali con 24 ruote, appositamente costruiti dalla ''Scheurle Fahrzeugfabrik'' in Germania<ref>[http://www.scheuerle.de/en/products/new-vehicles/special-transporters/air-and-space-travel-industry/antenna-transporter.html Scheuerle Fahrzeugfabrik]</ref>, testati nel giugno 2007 e consegnati in febbraio 2008.<ref>[http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/6922967.stm "Giant truck set for sky-high task."] ''BBC News'' website, 30 July 2007. Retrieved 31 July 2007.</ref> I veicoli sono larghi 10 m, lunghi 20 m e alti 6 m. Il posto del guidatore ospita anche una bombola d'ossigeno, per aiutare l'autista a respirare in alta quota. I rimorchi possono trasportare le antenne e piazzarle esattamente nel posto in cui devono essere disposte.
Riga 104:
== ALMA Regional Center ==
L'ALMA Regional Center (ARC) è stato ideato per essere un'interfaccia tra le comunità di utenti dei maggiori contributori al progetto ALMA e il JAO. L'ARC è stato ulteriormente suddiviso tra le tre maggiori aree geografiche coinvolte nel progetto (Europa, Nord America e Asia Orientale). L'ARC europeo (guidato dall'ESO) è suddiviso a sua volta in vari nodi ARC,<ref name=":0">
Lo scopo principale dell'ARC è di assistere la comunità degli utenti nella preparazione delle proposte osservative, assicurare che i programmi osservativi corrispondano agli scopi scientifici del progetto, offrire un help desk per la presentazione di proposte e programmi osservativi, rilasciare i dati ottenuti ai principali responsabili dei progetti osservativi, manutenzione dell'archivio dati di ALMA, assistenza agli utenti per la calibrazione dei dati raccogliendo anche i commenti degli utenti.<ref
== Tempistica del progetto ==
|