Waveform Audio File Format: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
Datmann (discussione | contributi)
Riga 40:
All'interno del file sono incluse oltre alle informazioni audio anche dei [[metadata]] che offrono informazioni aggiuntive quali ad esempio la data, la frequenza di campionamento e il [[Timecode]]. Questi tipi di file vengono chiamati Broadcast Wave File e possono avere la normale estensione WAV o BWF ([[Broadcast Wave Format]]). Lo standard adottato per questo tipo di metadata è il formato [[iXML]].
 
I CD musicali (CDDA, Compact Disc Digital Audio) presenti in commercio sono codificatiregistrati incon formatoaudio tracciaPCM audio44,1/16 con una formattazione specifica. Inserendo un CD in un computer su cui viene eseguito [[Windows]], le tracce sonoappaiono viste dal [[sistema operativo]]solo come [[file]] .cda di circa 2kB che sono, {{citazionein necessaria|erealtà, devonol'indice esseredel necessariamentedisco. convertiteL'eventuale incopia di tali file, .wavquindi, pernon potertrasporta essereil ascoltatefile conaudio ima playersolo musicaliun piùinutile comunifile comeche [[Windowsriporta Mediale Player]]coordinate odell'inizio [[Winamp]]della traccia sul CD.}}
 
== Comparazione dei codecscodec dei file WAV ==
Analogamente, le tracce in formato wav o mp3 (o qualsiasi altro formato) devono essere di nuovo convertite e masterizzate in traccia audio .cda per poter essere ascoltate dai comuni lettori CD.
 
== Comparazione dei codecs dei file WAV ==
{{Vedi anche|Compressione audio digitale}}
Come descritto in precedenza, i file wav possono essere codificati con una grande varietà di codec per ridurre la dimensione dei file (per esempio i codecscodec GSM o mp3).
 
Questa tabella serve a comparare la qualità audio e il tipo di compressione di file [[Monofonia (audio)|monofonici]] dei vari codecscodec disponibili per i file .WAV includendo:(audio PCM, non compresso) includendo: ADPCM, GSM, CELP, SBC, TrueSpeech e MPEG Layer-3.
 
{| class="wikitable"
Riga 63 ⟶ 61:
|-
| {{TA|8 000 Hz}} 16 bit PCM
| 128 kBitkbit/s
| 938 kB
| [http://www.nch.com.au/acm/index.html 8k16bitpcm.wav]
|-
| {{TA|11 025 Hz}} 8 bit PCM
| 88.2 kBitkbit/s
| 646 kB
| [http://www.nch.com.au/acm/index.html 11k8bitpcm.wav]
|-
| {{TA|11 025 Hz}} [[µ-Law]]
| 88.2 kBitkbit/s
| 646 kB
| [http://www.nch.com.au/acm/index.html 11kulaw.wav]
|-
| {{TA|8 000 Hz}} 8 bit PCM
| 64 kBitkbit/s
| 469 kB
| [http://www.nch.com.au/acm/index.html 8k8bitpcm.wav]
|-
| {{TA|8 000 Hz}} µ-Law
| 64 kBitkbit/s
| 469 kB
| [http://www.nch.com.au/acm/index.html 8kulaw.wav]
|-
| {{TA|11 025 Hz}} 4 bit [[ADPCM]]
| 44.1 kBitkbit/s
| 323 kB
| [http://www.nch.com.au/acm/index.html 11kadpcm.wav]
|-
| {{TA|8 000 Hz}} 4bit ADPCM
| 32 kBitkbit/s
| 234 kB
| [http://www.nch.com.au/acm/index.html 8kadpcm.wav]
|-
| {{TA|11 025 Hz}} [[GSM]]6.10
| 18 kBitkbit/s
| 132 kB
| [http://www.nch.com.au/acm/index.html 11kgsm.wav]
|-
| {{TA|8 000 Hz}} [[Mp3]] 16 k
| 16 kBitkbit/s
| 117 kB
| [http://www.nch.com.au/acm/index.html 8kmp316.wav]
|-
| {{TA|8 000 Hz}} GSM6.10
| 13 kBitkbit/s
| 103 kB
| [http://www.nch.com.au/acm/index.html 8kgsm.wav]
|-
| {{TA|8 000 Hz}} [[Lernout & Hauspie]] SBC 12 k
| 12.0 kBit kbit/s
| 88 kB
| [http://www.nch.com.au/acm/index.html 8ksbc12.wav]
|-
| {{TA|8 000 Hz}} DSP Group [[Truespeech]]
| 9 kBitkbit/s
| 66 kB
| [http://www.nch.com.au/acm/index.html 8ktruespeech.wav]
|-
| {{TA|8 000 Hz}} Mp3 8 k
| 8 kBitkbit/s
| 60 kB
| [http://www.nch.com.au/acm/index.html 8kmp38.wav]
|-
| {{TA|8 000 Hz}} [[Lernout & Hauspie]] CELP
| 4.8 kBitkbit/s
| 35 kB
| [http://www.nch.com.au/acm/index.html 8kcelp.wav]
|}
 
I file .WAV qui sopra, sono a tutti gli effetti file WAV, anche se codificati con il codecin mp3, mantengono l'estensione ".wav".
 
Il Wav è un [[formato proprietario]] a [[sorgente aperto]] che può essere riprodotto da quasi tutti i player musicali.