Angraecum cadetii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m top: fix immagine tassobox using AWB
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6)
Riga 57:
 
==Riproduzione==
A differenza della maggior parte delle specie congeneri, che si riproducono grazie alla [[impollinazione entomofila]] da parte di [[Lepidoptera|farfalle notturne]] della famiglia [[Sphingidae]]<ref>{{cita pubblicazione|autore=Nilsson LA, Johnsson L, Ralison L and Randrianjohany E|titolo=Angraecoid Orchids and Hawkmoths in Central Madagascar: Specialized Pollination Systems and Generalist Foragers|rivista=Biotropica, Vol. 19, No. 4 (Dec., 1987), pp. 310-318|url=http://www.jstor.org/stable/2388628}}</ref>, ''A. cadetii'' deve la sua impollinazione, caso unico tra le orchidaceae, al [[Orthoptera|grillo]] ''[[Glomeremus orchidophilus]]'' ([[Gryllacrididae]]).<ref>{{cita pubblicazione|autore=Micheneau C. et al|titolo=Orthoptera, a new order of pollinator|rivista=Annals of Botany 2010; 105(3): 355-364 |url=http://aob.oxfordjournals.org/cgi/reprint/mcp299v1|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita pubblicazione |autore=Hugel S., Micheneau C., Fournel J., H. Warren B., Gauvin-Bialecki A., Pailler T., Chase M.W. & Strasberg D.|titolo=Glomeremus species from the Mascarene islands (Orthoptera, Gryllacrididae) with the description of the pollinator of an endemic orchid from the island of Réunion |rivista= Zootaxa |anno=2010 |volume=2545 |numero= |pagine=58–68 |url=http://www.mapress.com/zootaxa/2010/f/z02545p068f.pdf|lingua=en}}</ref>
 
==Distribuzione e habitat==