Eilif Peterssen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix wikilink, replaced: Sora → Sora (Italia)
Riga 23:
Monaco è la città in cui Peterssen esordì con dipinti dal tema storico, come il famoso ''Cristiano II firma la condanna a morte di Torben Oxe'' del 1876 che gli procurò un immediato successo, e di carattere religioso, come una [[pala d'altare]] raffigurante la [[Crocefissione di Gesù|Crocefissione]] (andata perduta). Al periodo di Monaco, risalgono anche i ritratti di [[Harriet Backer]] e Andrea Gram.<ref>{{cita web |lingua=no |titolo=Eilif Peterssen |autore=Jan Kokkin |url=https://nbl.snl.no/Eilif_Peterssen |accesso=10 dicembre 2014}}</ref> Influenzato dalla [[Scuola di Monaco]], né riprese le tonalità marroni.
 
Dal 1879 Peterssen viaggiò per l'[[Italia]] dove la sua pittura si fece incline al [[realismo (arte)|realismo]], adottando inoltre lo stile ''[[En plein air]]''. A questo periodo corrispondono le opere ''Siesta in un'osteria di Sora'' (1880),<ref>Peterssen visitò [[Sora (Italia)|Sora]] nel 1880 con [[Peder Severin Krøyer]].</ref> ''Dalla Piazza Montanara'' (1882) e l<nowiki>'</nowiki>''Adorazione dei Magi'' (1881).<ref name=Treccani>{{cita web |titolo=Peterssen, Eilif |opera=Enciclopedia Italiana |anno=1935 |autore=Astrid Schjoldager Bugge |editore=Treccani.it |url=http://www.treccani.it/enciclopedia/eilif-peterssen_%28Enciclopedia-Italiana%29/ |accesso=10 dicembre 2014}}</ref>
 
Dopo la morte della prima moglie Nicoline nel 1882, Peterssen visitò [[Skagen]] con altri artisti suoi amici - [[Peder Severin Krøyer]], [[Michael Ancher|Michael]] e [[Anna Ancher]], [[Christian Krohg]] e [[Oscar Björck]] - nell'estate del 1883, esperienza a cui risale l'opera ''Sera estiva a Skagen''.