Per nutrirsi, i nostri uccelli cercano sostanze di una certa delicatezza, ossia foglie, gemme, bacche, semi ed insetti; durante l'estate colgono i [[Rubus idaeus|lamponi]], i frutti di mirtillo e le [[Rubus ulmifolius|more]]; nell'[[inverno]] le bacche del [[Juniperus|ginepro]] e i semi delle eriche, delle [[Betula|betulle]], degli [[Alnus|ontani]] e dei [[Fagus|faggi]]. Oltre che di vegetali, come abbiamo accennato, si nutrono di lumachette, vermi, larve di formica, mosche e simili, ed i piccoli in particolare vengono nutriti quasi esclusivamente di teneri insetti. In [[Siberia]], quando incominciano i geli, li si vede posati sulle cime dei [[Populus|pioppi]] e intenti a scorrere col becco i rami secchi per coglierne le gemme: anch'essi hanno bisogno di frammenti minerali per agevolare la [[digestione]].