Orgasmo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
<br>Come sensazione di piacere può essere identificato negli individui di sesso maschile, nel momento della eiaculazione nella maggior parte delle specie dei mammiferi.
<br>Nella specie umana, sia uomini che donne possono avere l'orgasmo. Negli uomini si presenta come un picco rapido di eccitazione seguito dalla eiaculazione, nelle donne può consistere in un periodo più esteso di sensazioni di piacere con alcuni picchi di estremo piacere, più intenso degli uomini, con un decremento delle sensazioni più lento.
L' orgasmo, in genere, viene associato, in ambedue i sessi, ad altri tipi azioni involontarie, come emissioni vocali e spasmi muscolari in zone diverse del corpo, associate ad una generica sensazione di euforia.
L' orgasmo è di solito accompagnato da una sensazione di leggera stanchezza e da un generalizzato bisogno di riposo. Questa sensazione di rilassatezza e sonnolenza può essere attribuita al rilascio di endorfine oltre che al naturale bisogno di riposo dopo un' intensa attività fisica.
<!--
Pesquisas recentes demonstram aspectos evolutivos que diferenciam homens e mulheres da espécie humana dentro do contexto sexual. No homem as áreas do cérebro que mais trabalham durante o ato sexual são as áreas mais primitivas que deixam o indivíduo impulsivo e agitado e as que menos trabalham são as áreas da atenção, do medo e do raciocínio, já nas mulheres as áreas de atenção e raciocínio continuam trabalhando, isso seria uma vantagem evolutiva pois as mulheres permanecem atentas aos possíveis perigos enquanto o homem se encarrega do coito, aumentando as chances da fecundação ser bem sucedida.-->
|