Sargodon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m top: fix immagine tassobox using AWB
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[SemionotiformesDapediiformes]]
|sottordine=
|infraordine=
Riga 45:
|suddivisione_testo=
}}
Il '''sargodonte''' (gen. '''''Sargodon''''') è un [[pesce osseo]] estinto, appartenente ai [[Semionotiformes|semionotiformiDapediiformes]]. Visse nel [[Triassico]] superiore ([[Norico]] - [[Retico (geologia)|Retico]], circa 216 - 202 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa.
==Descrizione==
Questo pesce era di medie dimensioni, e la lunghezza era solitamente compresa tra i 30 e i 100 centimetri. Il corpo era notevolmente alto e appiattito lateralmente, di forma più o meno romboidale. Le pinne dorsali e anali si originavano appena dopo l'apice e l'angolo inferiore del corpo. La testa era piccola, con orbite piccole e munita di diversi tipi di denti: anteriormente erano presenti lunghi denti incisiviformi a scalpello, mentre nella parte posteriore erano presenti, oltre ad alcuni denti appuntiti, numerosi denti molariformi emisferici. Le scaglie ricoprivano tutto il corpo ed erano di forma quadrangolare; al di sotto della linea laterale erano particolarmente alte.
Riga 51:
Il genere ''Sargodon'' venne descritto per la prima volta nel [[1847]] da Plieninger, che studiò resti molto parziali di questo animale provenienti dalla [[Germania]] e istituì la specie '''''Sargodon tomicus'''''. Altre due specie (''S. cuneus, S. incisivus'') vennero descritte da Henry nel 1876 sulla base di denti rinvenuti in [[Francia]]. Per molto tempo il genere ''Sargodon'' fu conosciuto esclusivamente grazie a denti isolati o a mascelle incomplete con denti; solo nel 1983 vennero descritti esemplari completi provenienti dall'[[Italia]] settentrionale e attribuiti alla specie ''Sargodon tomicus''; altri fossili attribuibili a questa specie provengono da Inghilterra, Svizzera, Polonia, Lussemburgo e Belgio.
[[File:Sargodon teeth Cene.JPG|thumb|left|Denti di ''Sargodon tomicus'' provenienti da [[Cene]]]]
''Sargodon'' è un rappresentante dei semionotiformidapediiformi, un gruppo di pesci ossei tipici della prima parte del [[Mesozoico]], dalle caratteristiche scaglie pesanti e allungate. ''Sargodon'', in particolare, richiama per la forma del corpo i generi ''[[Dapedium]]'' e ''[[Dandya ovalis|Dandya]]'', ma numerose caratteristiche anatomiche (ad esempio la disposizione dei denti) lo rendono una forma piuttosto insolita nell'ambito del gruppo.
 
==Paleobiologia==