Geolabididae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m top: fix immagine tassobox using AWB
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini, accessibilità
Riga 25:
==Descrizione==
Noti principalmente per resti del cranio e della dentatura, questi animali dovevano essere simili a toporagni e le dimensioni variavano da pochi centimetri di lunghezza a circa 50 centimetri. Il cranio era dotato di arcate zigomatiche complete, ma alcune modifiche del processo angolare delle mascelle e del [[condilo mandibolare]] (ad esempio, ''[[Centetodon]]'' possedeva un abbozzo di doppia articolazione) preannunciavano le specializzazioni caratteristiche dei [[Soricidae|soricidi]]. La [[formula dentaria]] era 3.1.4.3/ 3.1.4.3. I geolabididi erano dotati di [[Premolare|premolari]] e [[Molare|molari]] inferiori a corona alta, al contrario degli [[Erinaceidae|erinaceomorfi]]. I trigonidi presenti sui molari superiori erano inoltre alti e più larghi rispetto ai talonidi. Il quarto premolare superiore era dotato di un grande metaconide e di un talonide stretto, ma non era ancora molarizzato (come invece avveniva nei [[nittiteridi]]). La forma meglio conosciuta (''Centetodon'') mostra un muso allungato a causa della presenza di [[Diastema|diastemi]] tra i premolari; in ''Centetodon'', inoltre, gli incisivi inferiori erano bilobati come negli erinaceidi arcaici. In alcuni geolabididi i molari superiori erano quasi [[zalambdodonti]], con piccoli conuli e precingula e postcingula ben sviluppati.
[[File:The smallest mammal (5040381547).jpg|thumb|230px|left|Ricostruzione museale di ''[[Batodonoides|Batodonoides vanhouteni]]'', il più piccolo mammifero noto]]
==Classificazione==
Inizialmente descritti come una sottofamiglia degli erinaceidi (McKenna, 1960), i geolabididi erano in realtà un gruppo di insettivori arcaici probabilmente imparentati con i toporagni ([[Soricomorpha]]). Sono noti alcuni generi vissuti in Nordamerica tra l'Eocene inferiore e il Miocene inferiore, anche se si conosce una forma (''[[Batodon]]'') del [[Cretaceo]] superiore nordamericano che a volte è stata iscritta a questo gruppo. Un altro possibile geolabidide (''[[Gobigeolabis]]'') è stato scoperto nel [[Paleocene]] dell'[[Asia]]. Tra i geolabididi sono note alcune forme che potrebbero rappresentare i mammiferi più piccoli mai conosciuti (''[[Batodonoides]]'').