Ermacora Zuliani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Onorificenze: ulteriore precisazione |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 24:
|Comandanti =
|Guerre =[[Prima guerra mondiale]]<br/>[[Guerra civile spagnola]]<br/>[[Seconda guerra mondiale]]
|Campagne = [[Campagna di Russia]]
|Battaglie =[[Battaglia di Guadalajara]]<br/>[[Battaglia di Santander]]
|Comandante_di = [[Reggimento alpini "Tagliamento"]]
Riga 50:
|Attività = militare
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , veterano della [[prima guerra mondiale]] si distinse particolarmente durante la [[guerra d'Etiopia]] e la [[guerra di Spagna]], nel corso della quale fu decorato con una [[Medaglia d'argento al valor militare|Medaglia d'argento]], una di [[Valor militare|bronzo]], la [[Croce di guerra al valor militare]], e due [[Cruz de guerra]] e della [[Medalla de la Campaña (1936-1939)|Medalla de la Campaña 1936-1939]]da parte del governo spagnolo. Nel corso della [[seconda guerra mondiale]] fu decorato di una seconda Medaglia d'argento al valor militare per la sua partecipazione alla [[campagna di Russia]]. Dopo la firma dell'[[armistizio di Cassibile]] aderì alla [[Repubblica Sociale Italiana]] entrando nell'[[Esercito Nazionale Repubblicano]] per assumere il comando del [[Reggimento Alpini Tagliamento|Reggimento Alpini "Tagliamento"]], alla cui testa combatte in difesa del Friuli dai [[partigiani]] [[Slovenia|sloveni]], che miravano ad annettere la regione alla [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]]
}}
Riga 89:
|nome_onorificenza=Medaglia di bronzo al valor militare
|collegamento_onorificenza=Valor militare
|motivazione=''Trascinò il suo battaglione all'attacco di munite posizioni avversarie, procedendo alla testa dei reparti avanzanti, diede luminoso, personale, esempio dello slancio e dell'elevato spirito combattivo che aveva precedentemente infuso al battaglione, e fu, per l'importanza dell'azione a lui affidata e per il modo in cui la guidò, fattore essenziale della rapida vittoria. Monte Raspanera, 14 agosto 1937 XV – Monte Cabachos, 15 agosto 1937
|data=
}}
| |||