Monte Armetta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Messbot (discussione | contributi)
Descrizione: fix file, replaced: |upright → |upright= using AWB
Riga 26:
Secondo lo storico Emanuele Celesia il nome ''Armetta'' deriverebbe da quello del Dio [[Ermete]], ma altri studiosi lo fanno invece dipendere al termine ''arma'', con il quale nella zona si indicano le grotte.<ref>''Atti della Società ligure di storia patria'', volume 30, AA.VV., [[Società Ligure di Storia Patria]], anno 1900</ref>
== Descrizione ==
[[File:Monte armetta ometto sulla cima.jpg|thumb|left|upright =0.6|L'[[ometto]] sulla cima, sullo sfondo il [[Bric Mindino]].]]
La montagna è collocata sulla [[catena principale alpina]] e sovrasta [[Ormea]], riconoscibile per il particolare centro storico a forma di cuore. I suoi versanti esposti verso la [[val Tanaro]] sono rocciosi e dirupati, mentre i pendii che si affacciano verso il [[Mar Ligure]] sono decisamente più dolci e si presentano coperti di boschi e, più in quota, di ampie distese prative.