Studium Generale Marcianum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 28:
L'8 maggio 2011, nell'ambito del viaggio apostolico a Venezia, papa Benedetto XVI ha visitato lo Studium Generale Marcianum, benedicendo i locali della restaurata biblioteca.
Il patriarca di Venezia [[Francesco Moraglia]], in virtù del suo ufficio patriarcale è Gran
Nell'estate 2014 la Fondazione Studium generale Marcianum ridimensiona e ridisegna il suo profilo generale <ref>[http://www.genteveneta.it/public/articolo.php?id=7897 Il Marcianum cambia rotta: il Patriarca spiega i motivi]</ref>
Riga 36:
==Enti associati==
* La [[Fondazione internazionale Oasis]] che edita l'omonima rivista (accreditata presso l'[[UNESCO]]) dedicata ai temi del dialogo culturale e interreligioso con l'[[Islam]]; è rivolta principalmente alle comunità cattoliche e cristiane d'Oriente ed è stampata in 4 edizioni bilingue (italiano-arabo, inglese-arabo, francese-arabo, inglese-urdu).
* La Casa editrice universitaria [[Marcianum Press]]
Riga 49 ⟶ 48:
==Autorità accademiche==
===Gran
* [[Cardinale]] [[Angelo Scola]] (24 aprile [[2004]] - 28 giugno [[2011]])
* [[Patriarca (cristianesimo)|Patriarca]] [[Francesco Moraglia]], dal 31 gennaio [[2012]]
===Presidi della Facoltà di Diritto
* [[Monsignore]] Brian Edwin Ferme ([[2004]] - [[2014]])
* [[Monsignore]] Giuliano Brugnotto, dal [[2014]]
| |||