Studium Generale Marcianum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 30:
Il patriarca di Venezia [[Francesco Moraglia]], in virtù del suo ufficio patriarcale è Gran cancelliere della Facoltà di Diritto canonico "S. Pio X". Nell'estate [[2014]] ha avviato un ridimensionamento della Fondazione Studium generale Marcianum, che ha quindi ridisegnato il suo profilo generale.<ref>[http://www.genteveneta.it/public/articolo.php?id=7897 Il Marcianum cambia rotta: il Patriarca spiega i motivi]</ref>
 
==Facoltà di Diritto Canonico "S. Pio X"==
==Formazione==
* La Facoltà di Diritto Canonico "S. Pio X", eretta con decreto del 15 agosto [[2008]] dalla [[Congregazione per l'Istruzioneeducazione Cattolica della Santa Sedecattolica]], che riprende la tradizione di studi canonistici inaugurata dal patriarca [[Papa Pio X|Giuseppe Sarto]] cominciata nel [[1909]] e terminata nel [[1932]];. conferisceConferisce i gradi accademici ecclesiastici di licenza e dottorato in [[Diritto Canonicocanonico]]. Tra i professori emeriti: figurano [[Juan Ignacio Arrieta Ochoa de Chinchetru]] (segretario del [[Pontificio Consiglioconsiglio per i Testitesti Legislativilegislativi]]), Brian Edwin Ferme, Arturo Cattaneo, Bruno Fabio Pighin. Tra gli ordinari: Giuliano Brugnotto, Benedict Ehje. Tra gli incaricati: Giorgio Feliciani, Giuseppe Comotti, Eduardo Baura, Peter Zabó. Tra gli invitatiiinvitati: Giuseppe Dalla Torre, Helmut Pree, Geraldina Boni, Orazio Condorelli. Dal 21 novembre [[2014]] il preside è il prof. mons. Giuliano Brugnotto.<ref>[http://fdc.marcianum.it/news/nuove-nomine Nuove nomine]</ref>
 
==Enti associati==