Tekken 7: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
inutile scrivere ''in aggiornamento''
Riga 31:
Il gioco è incentrato sulle battaglie 1 contro 1. Il gameplay è rimasto quasi invariato, ma presenta comunque diverse migliorie e sono state introdotte nuove meccaniche. La prima è la ''Rage Art'', eseguibile quando un personaggio si trova in stato di ''Rabbia'', condizione che si attiva quando la barra della vita scende sotto il 30%, questa funzione permette di eseguire un attacco critico simile ad una presa ma parabile come una mossa normale, se va a segno infligge ingenti danni che vengono calcolati a seconda di quanta salute è rimasta all'avversario, una volta usata, lo stato di rabbia svanirà. La seconda novità è il ''Power Crush'', attacchi particolari che vanno a segno nonostante l'avversario stia attaccando a sua volta, ma i danni derivati dagli attacchi avversari vengono subiti comunque e possono essere ''assorbiti'' solo colpi medi o alti. Infine è stato aggiunto il ''Rage Drive'', anche questa funzione come la Rage Art è utilizzabile una volta per round rinunciando allo stato di rabbia, si può eseguire una mossa prestabilita del personaggio che viene ''potenziata'' in modo che anche se parata non porti a situazioni rischiose spingendo indietro il personaggio avversario, se va a segno ha diverse propietà utili a seconda della situazione. Il sistema del ''Buond'' presente nei precedenti capitoli è stato sostituito dallo ''Screw'', che funziona in modo simile con l'unica differenza che l'avversario anzichè ''rimbalzare'' sul terreno permettendo di infliggere altri colpi, viene fatto girare in aria per poi atterrare in modo che sia possibile continuare la combo. Il gioco permette adesso di scegliere su quale lato giocare nel multiplayer in modo da far trovare il giocatore sempre dal lato preferito. Il movimento dei personaggi è molto simile a quello visto in ''[[Tekken Revolution]]'', specialmente per quanto riguarda la camminnata all'indietro.
 
== Trama ==
La storia viene narrata da un giornalista che tenta di indagare sulla ''Mishima Zaibatsu'' e la ''G Corporation'' dopo la morte di sua moglie e suo figlio per via dei conflitti mondiali causati da [[Jin Kazama]]. Dopo gli eventi di ''[[Tekken 6]]'' e la vittoria di Jin su ''Azazel'', la guerra tra la ''Mishima Zaibatsu'' e ''G Corporation'' continuò a devastare il mondo. [[Nina Williams]] guida momentaneamente la ''Zaibatsu'' con lo scopo di ritrovare Jin scomparso dopo la fine del precedente torneo. [[Heihachi Mishima]] approfitta di questa situazione e riottiene il trono dell'azienda di famiglia, complice anche la stessa Nina che tradisce Jin. Successivamente Heihachi e Nina stringeranno un patto oon la ''New Entry'' Italiana ''Claudio Serafino'', capo della potente organizzazione degli ''Arcieri di Sirio'', i due lo aiuteranno a trovare a trovare [[Kazuya Mishima]] in cambio del suo aiuto per mostrare al mondo il lato malvagio di Kazuya in quanto possessore del ''Devil Gene'' in modo da ottenere i favori della popolazione mondiale. Nel frattempo Claudio avverte un grande potere nel Sud-Est Asiatico, che però sembra non essere affatto collegato nè con Jin nè con Kazuya.
 
Il giornalista esegue delle ricerche sulla storia della famiglia Mishima e scopre che il tradimento da parte Heihachi nei confronti di suo padre [[Jinpachi Mishima]] e la scomparsa di sua moglie, ''Kazumi'', sono accaduti nello stesso anno in cui gettò Kazuya nel burrone. Nel frattempo il gruppo di Intelligence delle Nazioni Unite è alla ricerca di Jin, ma egli riesce a scappare abbastanza a lungo da essere salvato da [[Lars Alexandersson]]. Lars porta Jin nei laboratori della ''Violet Systems'' dove [[Lee Chaolan]] ha riparato Alisa Bosconovitch. La Zaibatsu scopre il loro nascondiglio e tenta un attacco ma i tre riescono a salvare di nuovo Jin.
 
''IN AGGIORNAMENTO''
 
== Collegamenti esterni ==