Tekken 7: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inutile scrivere ''in aggiornamento''
Eddie619 (discussione | contributi)
Riga 32:
 
== Trama ==
La storia viene narrata da un giornalista che tenta di indagare sulla ''Mishima Zaibatsu'' e la ''G Corporation'' dopo la morte di sua moglie e suo figlio per via dei conflitti mondiali causati da [[Jin Kazama]]. Dopo gli eventi di ''[[Tekken 6]]'' e la vittoria di Jin su ''Azazel'', la guerra tra la ''Mishima Zaibatsu'' e ''G Corporation'' continuò a devastare il mondo. [[Nina Williams]] guida momentaneamente la ''Zaibatsu'' con lo scopo di ritrovare Jin scomparso dopo la fine del precedente torneo. [[Heihachi Mishima]] approfitta di questa situazione e riottiene il trono dell'azienda di famiglia, complice anche la stessa Nina che tradisce Jin. Successivamente Heihachi e Nina stringeranno un patto ooncon la ''New Entry'' Italiana ''Claudio Serafino'', capo della potente organizzazione degli ''Arcieri di Sirio'', i due lo aiuteranno a trovare a trovare [[Kazuya Mishima]] in cambio del suo aiuto per mostrare al mondo il lato malvagio di Kazuya in quanto possessore del ''Devil Gene'' in modo da ottenere i favori della popolazione mondiale. Nel frattempo Claudio avverte un grande potere nel Sud-Est Asiatico, che però sembra non essere affatto collegato nè con Jin nè con Kazuya.
 
Il giornalista esegue delle ricerche sulla storia della famiglia Mishima e scopre che il tradimento da parte Heihachi nei confronti di suo padre [[Jinpachi Mishima]] e la scomparsa di sua moglie, ''Kazumi'', sono accaduti nello stesso anno in cui gettò Kazuya nel burrone. Nel frattempo il gruppo di Intelligence delle Nazioni Unite è alla ricerca di Jin, ma egli riesce a scappare abbastanza a lungo da essere salvato da [[Lars Alexandersson]]. Lars porta Jin nei laboratori della ''Violet Systems'' dove [[Lee Chaolan]] ha riparato Alisa Bosconovitch. La Zaibatsu scopre il loro nascondiglio e tenta un attacco ma i tre riescono a salvare di nuovo Jin.